118 Red Code
WJ #116di Fiorella Baldisserri
Testo a cura di Fiorella Baldisserri
Cosa c’è dietro il servizio di emergenza sanitaria, cosa avviene in una centrale operativa del 118 numero unico di emergenza nato in Italia per la prima volta a Bologna nel 1990. Come si muove la macchina del soccorso dalla chiamata al 118 all’ingresso in ospedale.
“Avevo 3 anni e ogni mattina chiedevo a mio padre di portarmi in fondo alla strada dov’era parcheggiata un’ambulanza: ero affascinato non dal mezzo e dai suoi colori ma dalle persone coi camici bianchi che immaginavo correre per salvare vite umane. Da allora non ho mai smesso di pensare che quello sarebbe stato il mio lavoro, la mia vita.” Questa è una delle interviste fatte ad un paramedico del 118 Bologna Emilia Est.
Con il mio lavoro mostro da una prospettiva unica persone che hanno dedicato anni della propria vita in pronto soccorso, in rianimazione, in corsia d’ospedale prima di arrivare ai corsi di preparazione per accedere al 118. Si deve ad un infermiere l’idea di creare il primo numero unico di emergenza che con l’avvallo e il supporto della Regione Emilia Romagna è stato poi codificato ed esteso in tutto il territorio nazionale. Dal 2018 seguo questo centro di eccellenza e la sua squadra sui diversi mezzi disponibili: 64 ambulanze, 11 auto mediche, 2 elicotteri e 4 biciclette elettriche sanitarie. Il centro risponde a circa 800 chiamate al giorno ed attiva altrettanti interventi. Ho trascorso notti e giorni affianco a questi professionisti.
Tante volte da dentro ambulanze o auto mediche ho udito le sirene e sono rimasta colpita dalle luci che abbagliavano la strada. Ho visto l’umanità nei loro sguardi, la preparazione nei gesti, la fermezza nelle azioni. Non è l’adrenalina che li guida, ma un sentimento forte che hanno dentro. Ammiro ed osservo con rispetto queste persone che vivono nell’emergenza, agendo professionalmente con determinazione e rapidità, mettendo da parte l’emozione . Pochi minuti a volte fanno la differenza e ne sono consapevoli. La consapevolezza di vivere sul filo sottile tra la vita e la morte. Ed in mezzo il tutto. Nel periodo del lockdown Covid ho continuato il progetto chiedendo agli operatori del 118 di diventare loro stessi autori degli scatti che documentavano le loro giornate fatte di azioni e tecnologie nuove approntate per l’emergenza pandemica. Il progetto è ongoing.
Il reportage
Scheda autore
Fiorella Baldisserri
Fiorella Baldisserri è una fotografa di Bologna. L’approccio alla fotografia avviene nel 2016 e studia immagine e storia della fotografia poi una Masterclass di fotogiornalismo. Pubblicazioni su testate giornalistiche internazionali on line e non. In mostra al Festival della fotografia di Olbia con Drops in New York. Finalista al concorso Bologna Design Week 2017. Alcuni scatti pubblicati in Urban Life Photobook 2017. Erodoto108 pubblica Hook in New York. Il suo ultimo progetto “Coi loro occhi” è stato scelto e pubblicato da Cortona on the move.
Fotocamera: Leica Q
Obiettivo: 28 mm
English version
118 Red Code
by Fiorella Baldisserri
What is behind the emergency health service, what happens in the operations center of 118, unique emergency number born in Italy for the first time in Bologna in 1990. How does the rescue machine move from calling 118 to entering the Hospital.
“I was 3 years old and every morning I asked my father to take me to the end of the street where an ambulance was parked: I was fascinated not by the vehicle and its colors but by the people in white coats that I imagined running to save lives. Since then I have never stopped thinking that this would have been my job, my life. ” This is one of the interviews to a paramedic from 118 Bologna Emilia Est.
With my work I show from a unique perspective people who have spent years of their lives in the emergency room, in intensive care departments, in the hospital ward before arriving at the preparation trainings to access 118. The idea of the service is due to a nurse who created the first unique emergency number which, with the approval and support of the Emilia Romagna Region, was then codified and extended throughout the national territory. Since 2018 I have been following this center of excellence and its team on the different vehicles available: 64 ambulances, 11 medical cars, 2 helicopters and 4 medical electric bicycles. The center answers about 800 calls a day and activates the same number of interventions. I spent nights and days alongside these professionals.
Many times from inside the ambulances or medical cars I have heard the sirens and I was struck by the lights that dazzled the street. I saw humanity in their eyes, the professionalism in their gestures, firmness in their actions. It is not the adrenaline that drives them, but a strong feeling they have inside. I admire and observe with respect these people who live in an emergency, acting professionally with determination and speed, putting aside emotion. A few minutes sometimes can make the difference and they are aware of it. The awareness of living on the fine line between life and death. And in between there’s everything. During the period of the Covid lockdown, I continued the project by asking 118 operators to become themselves the authors of the shots that documented their days made up of new actions and technologies prepared for the pandemic emergency. The project is ongoing.