
Dal 31 Ottobre, fino a marzo inoltrato, l’associazione Le Giraffe e la testata on-line nazionale Witness Journal propongono un calendario ricco di appuntamenti incentrati esclusivamente sul mondo della fotografia.
Tutte le iniziative di questa seconda edizione (mostre, presentazioni di libri fotografici ed incontri con autori e critici, proiezioni cinematografiche, workshop) ruoteranno intorno al tema di quest’anno, il coraggio.
Si comincia il 31 Ottobre con Chiara Tedeschi e la presentazione del suo primo libro fotografico, Il mio Brasile-Isole di Resistenza (NODO edizioni), a Chourmo Enolibreria, alle 18:30.
A seguire le prime mostre in calendario, con alcuni autori vincitori della scorsa edizione del contest nazionale Closer-dentro il reportage (Espinar, terra spezzata, di Alessandro Cinque, Born in Italy, di Carmen Sigillo e Ferite, di Gianluca Uda).

Agli autori vincitori di Closer si affiancheranno fotografi locali e nazionali: Giulio Di Meo, Tiziano Ghidorsi, Massimo Gorreri insieme a Cristina Maestri e Massimo Marazzini (Collettivo Contrails), Matteo Mora, Simone Zarotti, Antonio Mascolo, Monica Benassi, Alexi Paladino, Rosy Sinicropi, Jacob Balzani Loov, Stefano Cavazzini, Giuseppe Arcamone, Elisabetta Tivoli (vincitrice della open call #coraggio) e Francesca Artoni (menzione speciale).
Tante le storie che racconteranno gli autori selezionati: su tutti gli stili, il reportage, e poi ritratti, fotografia di teatro e spettacolo, fotografia concettuale.
Oltre alle mostre, spazio ai workshop (fotografia di base, con Le Giraffe, Francesco Comello, in collaborazione con Colorno Photo Life, Giulio Di Meo e Rosy Sinicropi) e alla nuova edizione di Gente di Fotografia, con ospiti Livio Senigalliesi, Laura Manione e Marina De luca.
E infine il cinema, che proporrà tre titoli incentrati sulla vita di altrettanti maestri della fotografia: Il sale della terra (documentario su Sebastiao Salgado), James Nachtwej – war reporter, e, ultimo, Robert Doisneau, la lente delle meraviglie.
Tutti gli aggiornamenti riguardanti il festival verranno pubblicati in tempo reale sulle finestre social dell’associazione Le Giraffe.
La seconda edizione di Stop è resa possibile grazie alla disponibilità degli autori in calendario e dei luoghi del festival (Artaj, Cactus Studio, Casa Cantoniera, Chourmo, Ciac Onlus, Diari di Bordo, Famija Pramzana, Forum Solidarietà, Ombre Rosse, Officina delle Arti Audiovisive, Osteria Virgilio, a Parma, e Rocca di Noceto) e di chi, a titolo totalmente volontario, ci lavora.
Qui il programma completo