Salvare vite non è un reato

Sabato 1° febbraio alle ore 17:30 al Circolo Arci "Rinascita", l'associazione Arci CittàVisibili organizza in collaborazione con Arci Firenze e il Circolo Arci "La Rinascita" di Campi Bisenzio un tavolo informativo e di discussione a sostegno di Mediterranea.

Francesca Materozzi
Francesca Materozzi/Lesbo

Salvare vite non è un reato” un tavolo di discussione per sostenere Mediterranea e una mostra fotografica collettiva a cura di Città Visibili
dal titolo “Murando Ele_menti e Corpi”

Mediterranea è una piattaforma di realtà che appartengono alla società civile e che testimonia, documenta e denuncia ciò che accade nelle acque del Mare Nostrum. Compie “azioni non governative” di salvataggio e monitoraggio e il suo equipaggio lotta e resiste per difendere il diritto ai diritti. Con le sue missioni Mediterranea è stata un’attenta testimone di ciò che avveniva nello stretto di Sicilia cercando di riportare l’attenzione dell’opinione pubblica su quello che sta avvenendo a pochi chilometri dalle nostre coste. Abbiamo deciso di portare nel territorio di Campi bisenzio questa esperienza affinché possano giungere, a chi vorrà intervenire, le testimonianze dirette di chi volontariamente ha deciso di mettersi in gioco per cercare di preservare il diritto all’accoglienza e alla vita. Sarà un occasione aperta al confronto e al dialogo, per chi queste esperienze già le conosce e per chi invece sarà interessato ad un primo contatto.

Salvare vite non è un reato 1

Per l’occasione verrà allestita una mostra fotografica collettiva  “Murando Ele_menti e Corpi”  che getta uno sguardo nei confini, i muri e le frontiere affinché le immagini possono a loro volta testimoniare quello che, non solo in Italia sta avvenendo in molte parti del mondo, dove il diritto alla mobilità diventa di giorno in giorno sempre più un miraggio.  

Se ne parlerà con:
– Tommaso Stella, comandante di Mediterranea,
– Maso Notarianni, giornalista e coordinatore di Mediterranea,
– Chiara Favilli, giurista e docente dell’Università di Firenze, specializzata in confini e immigrazione,
– Jacopo Forconi, presidente Arci Territoriale di Firenze
MODERA
Chiara Cruciati, giornalista del Manifesto e caporedattrice di Nenanews.

Mostra fotografica collettiva a cura di Città Visibili
“Murando Ele_menti e Corpi” uno sguardo tra i confini e le frontiere.

Ore 19,30 Apericena in sostegno alle attività di Mediterranea,
Prenotazioni entro il 25 gennaio 2020 al n. 3358162370. Contributo richiesto Euro 15,00

Per informazioni: cittavisibili.arci@gmail.com