
Arci Bologna e ArciSolidarietà sono liete di presentare una nuova rassegna fotografica in collaborazione con Witness Journal. Quattro serate da non perdere, ogni mercoledì dall’8 al 29 settembre, ospitate nel cortile di Porta Pratello, in via Pietralata 58.
Tutte le serate si svolgeranno a Porta Pratello, in Via Pietralata 58 a Bologna.
QUARTA SERATA 29 settembre – Ore 21.00
La voce dei nuovi europei: Altri/Nuovi Sguardi
Nella quarta serata verranno presentati e proiettati i progetti fotografici di Daniela Sala e Arianna Pagani, due fotografe socialmente impegnate in progetti che riguardano prevalentemente Nordafrica e Medio Oriente.
La giornalista e fotografa Daniela Sala si dedica al reportage She Fighters, descrivendo e raccontando la realtà dei corsi di autodifesa femminile impartiti in diversi luoghi del Medio Oriente, in Olanda e in vari paesi dell’Asia e dell’Africa. Grazie a questi corsi sono state formate più di 15.000 donne. Negli ultimi anni, grazie alla partnership con UNHRC e diverse ONG, il metodo dell’autodifesa è stato offerto anche alle rifugiate siriane, soggetti vulnerabili, a forte rischio di esclusione sociale e molestie sessuali. Il reportage di Sala si concentra sulla Giordania, che registra un tasso del 45% di violenze subite durante l’infanzia, in una società ancora imperniata sul ruolo dominante della famiglia, abituata al delitto d’onore e ai matrimoni delle spose-bambine.
Il lavoro di Arianna Pagani “Baghdad Underground” cerca di ritrarre la nuova generazione di iracheni che fin dal 2003 è cresciuta vivendo il conflitto portato avanti dagli Stati Uniti d’America contro lo Stato Islamico. I giovani stanno cercando di ridefinire l’identità culturale del loro Paese, partendo dalla capitale Baghdad, che continua a essere soggetta ad attacchi regolari da parte dei militanti dello Stato Islamico. Dalla violenza che si vede giornalmente a Baghdad emerge un nuovo modo di fare resistenza alla guerra tramite la musica delle feste e dei nightclub, di musicisti locali e stranieri, che coprono il rumore delle esplosioni delle bombe. Le fotografie di Pagani catturano questi momenti di festa, che sono un’opportunità importante per i giovani per allontanarsi dalla guerra che vivono quotidianamente trovando uno spazio sicuro dove essere spensierati e liberi e resistere alla violenza.

Programma:
Presentazione e proiezione dei progetti fotografici “She Fighters” e “Baghdad Underground”
Presenta: Vittoria Sichi (fotogiornalista di Witness Journal)
Interverranno: Arianna Pagani e Daniela Sala (fotografe e giornaliste multimediali)
Campagna “Plantar a solidariedade”
Durante le serate sarà possibile acquistare cartoline, foto, il libro “Sem Terra” o lasciare una donazione per la campagna “Plantar solidariedade”. Un’iniziativa promossa dal fotografo Giulio Di Meo, in collaborazione con Comitato Amig@s MST-Italia, Arci Bologna, Làbas, Porta Pratello, Witness Journal, Ya Basta Bologna per sostenere il Movimento Sem Terra (MST) e per aiutare le famiglie brasiliane più in difficoltà a causa della gravissima crisi economica e sanitaria che stanno vivendo. Grazie alla campagna “Plantar Solidariedade, Colher Resistência!” (Piantare solidarietà, raccogliere resistenza) i contadini del MST hanno donato oltre 4.000 tonnellate di alimenti, 700.000 cestini per il pranzo e oltre 20.000 mascherine protettive, nel solo 2020.
