Premio Voglino 2018: le novità

Editoria, fotografia e fotogiornalismo: ecco le novità della Quarta Edizione del Premio Voglino

Premio Voglino 2018

Confermata la Giuria della IV edizione del Premio Voglino, in programma all’interno del Festival della Fotografia Etica di Lodi il 20 e 21 ottobre 2018: una squadra di professionisti del mondo della fotografia, dell’editoria e del fotogiornalismo nonché persone autentiche, capaci di mettere a disposizione la propria competenza per assicurare ai partecipanti un’esperienza di confronto e verità nel segno dello sviluppo dell’autorialità italiana contemporanea. Istituito, organizzato e diretto da Cecilia Pratizzoli il Premio itinerante per la fotografia e l’editoria dedicato alla figura di Alessandro Voglino, ancora oggi nei cuori di tanti, è anzitutto occasione di formazione e arricchimento per gli autori e questo grazie all’incontro con photoeditor, fotografi, critici, agenti e docenti che, come lettori, saranno a disposizione dei partecipanti per visionare e discutere, in loco o remoto, i lavori proposti.

Ecco i nomi della giuria:

– Photoeditor&Curator:
Manila Camarini (Photoeditor di D – La Repubblica),
Renata Ferri (Photoeditor Io Donna),
Leonello Bertolucci (Photoeditor, Journalism&Photographer)
Francesca Seravalle (Photoconsultant / curator per Thefirstphotography),
Emanuela Mirabelli (Photoeditor per Marie Claire),
Teodora Malavenda (Photoconsultant / curator per Punctum),
Sara Emma Cervo (Photoconsultant / curator per Yourpictureditor),

– Spazio Agenzie Fotogiornalismo:
Francesco Merlini (Prospekt Photographers),
Gabriele Micalizzi (CESURA),
Rocco Rorandelli e Michele Borzoni (Terraproject),
Pietro Vertamy (Ulixes),
Laetitia Ganaye (MAPS agency),

– Editoria:
Claudio Corrivetti (Postcart Edizioni),
Antonella Monzoni (Gente di Fotografia),
Stefano Vigni (Seipersei)
Chiara Capodici (Leporello),

– Gallery&Platform:
Eefje Ludwig (H Museum),
Niccolò Fano (Matèria gallery),
Alessandro Rizzi (Homeforphotography),
Vittorio Scheni (FIAF),
Cecilia Pratizzoli (Presidente di giuria e Fondatrice del Premio Voglino)

Personalità eccellenti, nonché rappresentanti di alcune delle realtà più interessanti, saranno impegnati nelle giornate di sabato 20 ottobre (in orario 10-13, 14.30-18) e domenica 21 ottobre (in orario 10-13, 14.30-17) nelle Letture Portfolio – live o virtuali – in programma all’interno della Biblioteca Comunale Laudense in via Solferino 72, a Lodi. La partecipazione è aperta a tutti, fotografi professionisti e non, potranno candidarsi on-line attraverso la piattaforma del premio sul sito www.premiovoglino.com e svolgere le letture portfolio “a distanza” o presentarsi (fino a esaurimento posti) attraverso i propri progetti, cartacei o digitali, discutendoli e sottoponendoli all’occhio esperto di figure appartenenti a diversi rami fotografici e artistici, giornalistici ed editoriali. Tutti i fotografi finalisti saranno pubblicati nella sezione ‘Italian Collection’ e diffusi sui canali web, social ed editorial. In particolare sarà dato spazio alle Letture Portfolio alle Agenzie di Fotogiornalismo italiane che hanno deciso di collaborare per dare consigli utili a tutti coloro i quali vorranno intraprendere la carriera di fotogiornalista. Un evento unico in Italia: le maggiori Agenzie fondate da italiani e impegnate anche sul mercato internazionale si ritroveranno tutte insieme sotto lo stesso tetto del Premio Voglino. A tutti loro sarà riservato il prestigioso compito di decretare il vincitore del “Premio Fotografia Etica”, istituito in collaborazione con il Festival e dedicato a tutti gli autori professionisti italiani che si sono distinti, nel nostro paese, per percorsi di carriera nella fotografia documentaristica e reportagistica. Da quest’anno, inoltre, sono state istituite le Letture Portfolio Dummy Photobook rivolte a tutti gli autori italiani che desiderino presentare photobook e libri d’artista come coronamento e realizzazione del proprio progetto editoriale e artistico. Per questa ragione la Giuria è stata ampliata e arricchita, grazie alla presenza di figure professionali legate al mondo editoriale fotografico. Il “Premio Dummy Photobook” messo in palio dalla Casa Editrice Voglino prevede la realizzazione e la distribuzione del libro fotografico vincitore. L’edizione 2018 del Premio prevede infine diverse sessioni, alle quali è possibile partecipare in loco o online: dalle tradizionali Letture Portfolio della durata di 20 minuti allo Studio Visit, la nuova formula di lettura di durata di 40 minuti, in cui gli iscritti, godendo di più tempo a disposizione, potranno ricevere consigli non solo sul portfolio presentato ma sull’intera ricerca artistica. Resteranno le categorie “Premio Miglior Portfolio” e “Premio Giovane Talento” (riservato ad autori italiani che non abbiano compiuto il trentacinquesimo anno di età) aperte a progetti fotografici, presentati da autori italiani, senza differenze di genere stilistico o tecnica fotografica, con in palio premi in denaro per progetti e formazione fotografica oltre che la produzione e stampa delle mostre vincitrici da esporre poi all’interno dell’Italian Photography Network. Cresce dunque l’attesa così come la curiosità di scoprire, da vicino, chi ha vinto l’anno scorso: i progetti vincitori saranno infatti esposti dal 6 al 28 ottobre all’interno del Festival lodigiano.

Per tutte le informazioni:
info@premiovoglino.com
www.premiovoglino.com
www.festivaldellafotografiaetica.it