Plotsi e la primavera di Malaga

Continua il tour europeo degli appuntamenti di scambio e apprendimento reciproco sulle tecniche di storytelling e integrazione. Dopo Witness Journal, tocca all’Università di Malaga ospitare i cinque partner a partire dal 4 fino all’8 di aprile

Pinacoteca di Brera, Milano - dicembre 2021
Pinacoteca di Brera, Milano - dicembre 2021

testo e foto di Matilde Castagna

Primavera, estate, autunno, inverno… e ancora primavera. Dopo l’appuntamento di Milano, il progetto Plotsi si prepara ad un’intera settimana di workshop immersivo sulle tecniche di storytelling e peer-learning presso l’ospitante Università di Malaga (UMA). Sarà questa l’occasione  per poter mettere in pratica ed affinare gli strumenti e le competenze acquisite dalle cinque organizzazioni partecipanti: Memory Lab (Belgio); Karpos (Grecia); Sirigaita (Portogallo) oltre naturalmente a Witness Journal (Italia) e UMA (Spagna).

La tappa di Milano, 2 e 3 dicembre 2021

Tappa breve, ma intensa, la due giorni meneghina del 2 e del 3 dicembre scorso si è infatti focalizzata sullo sviluppo di una matrice condivisa di capacità e conoscenze e di un toolkit applicativo che, in un futuro prossimo, possano essere messi a completa disposizione di associazioni, istituti e organizzazioni che si occupino di storytelling e integrazione sociale sia attraverso i canali di formazione tradizionale, che quelli non formali.

L’obiettivo non è solo costruire un patrimonio di conoscenza collettiva accessibile a tutti, ma anche renderlo potenzialmente espandile grazie alla crescita di una rete sempre più ampia di connessioni su tutto il territorio europeo. L’humus di scambio interculturale di pratiche e linguaggi alimenta il terreno della dialettica fra ciò che è diverso, creando lo spazio per dare nuova voce a storie altrimenti lontane, inespresse o incomprensibili.

Plotsi and the Malaga spring 3
Meeting Transnazionale Plotsi, Milano – dicembre 2021

In programma a Malaga, 4-8 aprile 2022

In continuità con il percorso avviato durante la settimana a Bruxelles, il programma di Malaga prevede un training di apprendimento/insegnamento di breve durata, con la partecipazione e l’intervento di diversi esperti, giornalisti e ricercatori. Protagonista principale di suoni e visioni, sarà l’estremo confine mediterraneo a sud dell’Europa, raccontato attraverso le storie e le voci migranti della città.

Arrivederci a Malaga dunque; dal 4 all’8 aprile non mancate di seguire i social del progetto #plotsi #plotsiproject su IG e Fb e sul sito plotsi.eu

Un uomo può uccidere un fiore, due fiori, tre… ma non può contenere la primavera. (Gandhi)

Plotsi and the Malaga spring
Meeting Transnazionale Plotsi, Milano – dicembre 2021
Plotsi and the Malaga spring 2
MIC Museo Interattivo del Cinema, Milano – dicembre 2021