Peppino Impastato. La memoria difficile

Riprendono gli incontri con i fotografi organizzati da Witness Journal a Bologna: occasioni di confronto e dibattito sull’informazione, sul reportage e la narrazione per immagini, per arricchire l’offerta culturale rivolta ai soci, ai lettori di WJ e a tutti gli appassionati di fotografia sociale.

Foto di Julia Carbonaro

di Marika Ikonomu

WJ incontra BOLOGNA

LUNEDÌ 3 APRILE 2023 Ore 19.00

PEPPINO IMPASTATO LAMEMORIA DIFFICILE

Presentazione del libro con Pino Manzella, Carlo Bommarito, Marcello Stagno e Caterina Blunda

Riprendono gli incontri con i fotografi organizzati da Witness Journal a Bologna: occasioni di confronto e dibattito sull’informazione, sul reportage e la narrazione per immagini, per arricchire l’offerta culturale rivolta ai soci, ai lettori di WJ e a tutti gli appassionati di fotografia sociale. Crediamo nell’importanza di una cultura fotografica che sappia raccontare il mondo in cui viviamo con creatività e professionalità, nel valore di progetti indipendenti e nella condivisione delle esperienze di documentazione di tutte e di tutti. 

Il primo incontro per questo 2023 sarà con alcuni degli amici storici di Peppino Impastato per presentare il libro di testimonianze a lui dedicato dal titolo Peppino Impastato. La memoria difficile, edito da Guerini e associati e curato da Pino Manzella (2023, pp. 200). Peppino Impastato è stato un militante politico, un conduttore radiofonico, un attivista. Per tutta la sua vita si è battuto contro Cosa Nostra e contro il potere mafioso fortemente radicato nella sua città, Cinisi, e nel territorio circostante. Gli strumenti erano quelli della radio, della scrittura e della satira: nella sua trasmissione radiofonica “Onda Pazza”, su Radio Aut, denunciava i potenti mafiosi di Cinisi e Terrasini, narrando con ironia i personaggi di mafiopoli e le loro caricature, gli stessi che ordinarono il suo assassinio nella notte tra l’8 e il 9 maggio 1978.

Ma la figura di Impastato è più complessa della sua rappresentazione cinematografica. Il libro raccoglie testimonianze, episodi e aneddoti della vita di Peppino Impastato, raccontate attraverso coloro che lo hanno accompagnato dall’infanzia alle lotte politiche degli ultimi anni. Viene raccontata la persona, priva di filtri cinematografici che spesso storpiano la realtà, facendolo diventare il mero personaggio di una storia, narrandolo come l’eroe solitario contro una guerra più grande di lui. Era un leader senza volerlo essere, capace di dar voce ad una gioventù di cui lui stesso faceva parte. Nelle trentanove testimonianze raccolte emerge un ricordo ancora vivo e doloroso di una storia collettiva, in contrasto con la narrazione stereotipata che negli anni si è costruita attorno a questa personalità per niente solitaria. 


LUNEDÌ 3 APRILE 2023

ore 19:00 – inaugurazione mostra fotografica “Peppino Impastato: memoria e presente” 

ore 19:30 – presentazione del libro “Peppino Impastato. La memoria difficile” e incontro con:

  • Pino Manzella, curatore del libro
  • Carlo Bommarito, presidente dell’Associazione Peppino Impastato
  • Marcella Stagno, redattrice di Radio Aut
  • Caterina Blunda, presidente dell’Associazione Asadin

PINO MANZELLA

Pino Manzella nasce a Cinisi, in provincia di Palermo il 3 agosto 1951. Le sue esperienze artistiche maturano fuori dai circuiti ufficiali attraverso la frequenza assidua di musei e gallerie d’arte in Italia e all’estero. Dopo la laurea in Lingue e Letterature straniere all’università di Palermo, viaggia in tutto il mondo, avendo sempre come punto di riferimento la Sicilia, il fulcro della sua ricerca artistica. Fin dai primi anni Settanta le sue opere artistiche sono incentrate sulle attività politiche e culturali animate da Peppino Impastato.


LA MOSTRA

“Peppino Impastato: memoria e presente” una mostra con le immagini migliori realizzate durante due workshop di fotografia sociale con Giulio Di Meo tenuti a Cinisi nel 2018 e nel 2022 in occasione dell’anniversario della morte di Impastato. Due esperienze per ripercorrere le strade e i luoghi ancora segnati dal passaggio e dall’esempio di Peppino e di sua madre Felicia, organizzate in collaborazione con l’Associazione fotografica Asadin e con Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato.

Le immagini sono di Julia Carbonaro, Paola Dondoli, Sabrina Flocco, Majila Fornaro, Luca Greco, Marika Ikonomu, Andrea Mancuso, Francesco Natale, Nicola Palazzolo, Renato Viviani, Lucia Zullo. 


LUOGO

Senape Vivaio Urbano | Igor libreria – via Santa Croce 10/abc – Bologna

Gli incontri sono organizzati in collaborazione con Libreria Igor, Senape Vivaio Urbano e Arci Bologna. La mostra sarà visitabile dal 03 al 12 aprile 2023.

La partecipazione agli incontri è gratuita.