Omo Change: il libro

Partita la campagna di crowdfunding per la realizzazione del libro fotografico “Omo Change”, ultimo progetto di Fausto Podavini

Il fotogiornalista Fausto Podavini, due volte World Press Photo, insieme a all’editore Fotoevidence, hanno deciso di lanciare una campagna di crowdfunding sulla piattaforma americana Kickstarter, per la realizzazione del libro Omo Change, il lavoro fotogiornalistico che ha visto Podavini impegnato per 6 anni in Etiopia per documentare i grandi cambiamenti ambientali e sociali nella valle dell’omo e sul lago turkana in kenya a seguito della costruzione dell’attuale più alta diga di tutta l’Africa: la Gibe III.

Dopo i riconoscimenti internazionali del progetto Omo Change, come il World Press Photo 2018, il POYi “Enviormental Vison Award” 2018, PDN Storytelling 2017, il Kolga Tiblisi nel 2019, il Direct Look 2017, Fondation Yves Rocher Gran 2017 e le numerose pubblicazioni in Italia, Germania, Spagna, Francia, Austria, Finlandia, America, Giappone, il lavoro fotografico Omo Change ha bisogno di diventare un libro, per fare in modo che una documentazione importante come questa possa rimanere impressa per sempre e possa diventare una documentazione e una riflessione su come l’uomo e i suoi grandi investimenti, possano incidere in maniera significativa non solo sull’ambiente ma anche sulla vita delle persone.

La campagna di crowdfunding della durata complessiva di 32 giorni ha lo scopo di ottenere i fondi per la realizzazione del libro che sarà composto da circa 130 pagine, 80 foto e l’introduzione a cura di Igiaba Scego scrittrice italiana di origine somala che si occupa di scrittura, giornalismo e di ricerca incentrata sui fenomeni migratori e sul dialogo tra culture. Il libro sarà a cura di FotoEvidence.

Qui il link per sostenere la campagna e pre-ordinare il libro.

South Ethiopia. 2011. Omo Valley. Along the oriental shore of the Omo River near the Karo village, children are playing by jumping in the sand. The Karo village is located in a natural bights of the Omo River. Karos are a small tribe with an estimated population between 1,000 and 3,000 people and lives thanks to fishing and cultivation made possible by the flooding of the Omo River. Currently, the river forest seen in the background has been demolished and replaced by an extensive cotton plantation of a foreign private company. Following the construction and commissioning of the Gibe III dam, the flooding of the Omo River has stopped, depriving the Karo population of the possibility of cultivating those products that today they’re forced to buy at the market.