Domenica 23 settembre inaugura a Milano, alla Cascina Casottello, la mostra fotografica frutto di un lavoro collettivo sviluppato a maggio 2018 durante il workshop di fotografia sociale sulla “periferia di Milano più vicina al centro della città”. Con l’obiettivo di restituire un’immagine diversa da quella spesso riportata dalla cronaca cittadina, il percorso di documentazione si è concentrato sulla vita quotidiana del Corvetto, un quartiere in cui diverse culture si incontrano e convivono anche grazie al lavoro di tante realtà associative.
L’esperienza rientra in un progetto fotografico più ampio, avviato nel 2010, che ha l’obiettivo di raccontare attraverso il mezzo fotografico alcune zone di Milano protagoniste nel corso degli ultimi anni di forti trasformazioni territoriali e sociali. Queste realtà, spesso conosciute nell’immaginario
collettivo attraverso banali luoghi comuni, raccolgono invece colorati ed emozionanti racconti di vita.
L’esperienza rientra in un progetto fotografico più ampio, avviato nel 2010, che ha l’obiettivo di raccontare attraverso il mezzo fotografico alcune zone di Milano protagoniste nel corso degli ultimi anni di forti trasformazioni territoriali e sociali. Queste realtà, spesso conosciute nell’immaginario
collettivo attraverso banali luoghi comuni, raccolgono invece colorati ed emozionanti racconti di vita.
La mostra resterà alla Cascina Casottello fino al 4 ottobre. Ingresso gratuito.
Le fotografie saranno anche esposte sabato 22 settembre dalle 15:30 nell’ambito dell’iniziativa “Il Mazzini che non ti aspetti” nei cortili dei caseggiati Aler e di fronte al Mercato Comunale di Piazzale Ferrara. Tante iniziative promosse da cittadini, gruppi, social street, comitati e associazioni che si riconoscono nell’informale “Rete Corvetto” con il supporto del Laboratorio di Quartiere Mazzini e dei Custodi Sociali del Comune di Milano.
Il programma della giornata prevede spettacoli, giochi e letture per bambini (in via Panigarola 6), mostre fotografiche (in piazza Angilberto 1), incontri con scrittori, poeti e proiezioni “a pedali” (nel cortile tra via Mompiani 1 e via Polesine 2). In piazzale Ferrara info-point d’orientamento e dalle 20.30 cena condivisa seguita da concerti e musica dal vivo.
L’evento è promosso dall’associazione Casa per la Pace Milano con il sostegno di La città intorno, il programma triennale di Fondazione Cariplo, dedicato alla rigenerazione urbana, ed il patrocinio di Municipio 4 – Comune di Milano.
L’evento è promosso dall’associazione Casa per la Pace Milano con il sostegno di La città intorno, il programma triennale di Fondazione Cariplo, dedicato alla rigenerazione urbana, ed il patrocinio di Municipio 4 – Comune di Milano.
Guarda qui il programma della giornata.