Passioni collettive: miti, memoria e speranza

Con il numero 155º Witness Journal torna ad esplorare la profondità di rapporto fra l’identità collettiva, la memoria storica e le sfide sociali e ambientali in corso, di cui dobbiamo e vogliamo essere sempre più protagonisti. In prima linea l’inaccettabile massacro di Gaza, davanti al quale non possiamo che unirci a gran voce al grido di pace (e giustizia) degli oltre 10.000 manifestanti che hanno sfilato tra i sentieri dell’Appennino bolognese, da Marzabotto a Monte Sole.

“Quello che sta accadendo a Gaza è un genocidio” per dirlo senza mezzi termini con le parole di Valentina Cuppi, sindaca di Marzabotto. A tracciare il parallelo tra la memoria della violenza subita in queste terre ottantun’anni fa e l’orrore che si sta consumando in Medio Oriente sono i numeri, sempre più mostruosi: oltre 56.000 palestinesi uccisi – per lo più civili – e più di 131.000 feriti. Tra questi, più di 15.600 sono bambini.
É questa la punta dell’iceberg di un ormai conclamato strapotere economico di pochi, “difeso” con l’industria delle armi e in apparenza destinato a non sciogliersi, nonostante i picchi di caldo da record e il riscaldamento globale che pure avanza, inesorabile e ogni giorno più tangibile.

Per fortuna altri racconti riportano storie emblematiche di luoghi e comunità capaci di parlare ancora con forza e urgenza al presente, affondano radici in vecchie e nuove tradizioni, prospettive e trasformazioni. Dal grido collettivo di “Save Gaza”, nel sacro cuore del calcio napoletano, nei sogni di giovani artisti affetti da sindrome di Down, fino al dramma ambientale di Taranto e alla Roma capitale di Giubileo, emergono immagini potenti di resistenza, identità e speranza. Perché se qualcosa c’è di certo, in questo mondo che sembra andare a rovescio, è che Witness Journal non può restare in silenzio a guardare. Tocca a noi e a voi, fotografi, soci e lettori, sostenere e costruire una storia diversa. Solo insieme è possibile.

La Redazione 

Largo Maradona

di Giampietro Carli, Patrizia De Santis, Federica Lamagra, Giulia Pantò, Antonio Rauccio, Sarah Taranto e Davide Torbidi.

’è un luogo a Napoli dove il calcio smette di essere sport per diventare racconto sacro, memoria collettiva, identità condivisa. È Largo Maradona. […]

Continua a leggere

Save Gaza: il grido della pace

di Claudio Cantù, Elena Prioli, Laura Ranuzzi e Manuela Toselli

Tra memoria e presente: migliaia in marcia da Marzabotto per dire no alla guerra a Gaza e a tutte le guerre. C’era un sole cocente e un grido più forte del caldo a unire le migliaia di persone che, domenica 15 giugno 2025, hanno partecipato alla Marcia della Pace “Save Gaza” […]

Continua a leggere

Come una Favola

di Stefania Carraturo


È dalla mente visionaria, dal carisma trascinante di Francesco Leardini che nasce il progetto “Abracadown”, il primo Musical di magia in Italia che ha condotto e condurrà artisti con la sindrome di Down a calcare le scene dei teatri più prestigiosi di Roma. […]

Continua a leggere

Ilva is a Killer

di Francesco Trondo

L’ex Ilva, ora Acciaierie d’Italia, dopo l’ingresso di ArcelorMittal e dello Stato tramite Invitalia nel 2021, rappresenta il più grande complesso siderurgico d’Europa. […]

Continua a leggere