Il vaso di Pandora

Come era facile prevedere, in questi primi mesi di governo a guida Meloni abbiamo già sentito esternazioni dal sapore più o meno velatamente fascista su diversi temi. Per esempio, il Presidente della Camera Ignazio La Russa non ha resistito alla tentazione di farsi beffa una volta di più del suo più grande problema, ossia la storia, in occasione dell’anniversario dell’eccidio nazifascista delle Fosse Ardeatine. Durante un’intervista radiofonica, senza dirlo esplicitamente, ha lasciato intendere che la responsabilità ultima del massacro sarebbe dovuta ricadere sui GAP, autori dell’attentato di via Rasella, poi pretesto per la sanguinosa ritorsione tedesca. Un falso storico in piena regola, usato per cercare di demolire una volta di più la memoria della Resistenza.

Quella di La Russa non è stata l’unica nota stonata suonata da questo governo ma solo una delle più rumorose perché uscita dalla bocca della seconda carica dello Stato. In tutti questi mesi un quotidiano rumore di fondo, fatto di esternazioni razziste, sessiste, revisioniste o di altro genere ci ha fatto compagnia. Basti ricordare le uscite di Marcello De Angelis, incredibilmente nominato responsabile della Regione Lazio, o le sparate di tale Joe Formaggio, secondo cui la maggioranza dei veneti dovrebbe avere la pelle bianca. E poi c’è Donzelli che in questo gioco del poliziotto buono e del poliziotto cattivo, apre un procedimento disciplinare sul suo collega di partito al grido di “no razzismo”, pochi giorni dopo aver difeso la libertà di espressione di quella che al momento è la vera superstar di questo revival del pensiero fascista, ossia il generale Vannacci.
Detto che non troviamo né sorprendente, né casuale, il fatto che chi abbia scoperchiato il vaso di Pandora sia un rappresentante delle Forze Armate, vale la pena soffermarsi non tanto sul pensiero di questo personaggio, forgiatosi al comando di reparti come Col Moschin e Folgore, ma sull’effetto che il suo libro già divenuto un best seller, ha avuto sui suoi accoliti. Dopo lo scoppio del caso, sui social è stato tutto un fiorire di post #iostoconvannacci, assurto a eroe per il solo fatto di aver detto, senza mezzi termini, di essere contrario agli stranieri, in particolare quelli dalla pelle scura, di reclamare il suo diritto all’odio, e altri vaneggiamenti imbarazzanti come quelli sull’orientamento sessuale.

Il ministro Salvini, suo sostenitore della prima ora, ha fatto riferimento implicito all’articolo 21 della Costituzione, a volte torna utile, per correre in pubblico soccorso del Vannacci; molti hanno fatto altrettanto sui social dimenticandosi per comodità di altri articoli della nostra costituzione come per esempio il numero 3, che per altro viene prima del 21 e inizia con parole chiarissime “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”

Per quanto tempo ancora queste persone tralasceranno di occuparsi delle vere necessità del paese, cercando di confondere gli italiani con uscite roboanti “In Italia i poveri mangiano meglio dei ricchi”, per nascondere la propria inadeguatezza ai compiti che li attendono?

La redazione

Chi è Cufter?

di Stefano Corso

Dall’esilio politico di Cufter – al secolo Carlo Coretti, nato nella Trieste asburgica del 1870 – prende il via uno straordinario viaggio che racconta il nostro paese attraverso una fotografia pionieristica. […]

Continua a leggere

Caorle e l’immutata tradizione della pesca

di Giampietro Carli

Esistono tradizioni che possono diventare veri e propri rituali e radicarsi nella storia e nell’identità di un luogo, antichi saperi tramandati di generazione in generazione tanto da diventare una vera e propria attività economica rilevante, se non principale, come la pesca. […]

Continua a leggere

Federica

di Sebastiano Bellomo

Federica Calà ha 14 anni ed è affetta fin dalla nascita da una rara malattia genetica la SMARD1, Atrofia Muscolare Spinale con Distress Respiratorio. […]

Continua a leggere

L’oro nascosto

di Barbara Gioga

Con la legge 281 del 14/08/1991 in Italia per i cani e i gatti avviene una rivoluzione: lo Stato italiano infatti “promuove e disciplina la tutela degli animali d’affezione, condanna gli atti di crudeltà verso di essi, i maltrattamenti e il loro abbandono” e vieta la soppressione per i cani vaganti catturati o già detenuti nei canili. […]

Continua a leggere

Anywhere and everywhere

di Marioluca Bariona

Familiarizzare con gli afghani presenti è spontaneo: dopo una foto di gruppo mi invitano a festeggiare con loro l’Eid. Conosco il posto dove attendono le pratiche per l’asilo. […]

Continua a leggere

Due agosto 2023

di Matteo Bergami, Federica Filippi e Luca Greco di Wj Bologna

Io il 2 agosto 1980 non avevo neanche un anno, ricordo i racconti dei miei genitori e dei miei nonni “Un grande boato come durante la guerra, una bomba”. Mio padre ogni  anno andava alla manifestazione, lui socialista e sindacalista non ha mai mandato giù l’attacco a quella che era ed è la sua città, Bologna. […]

Continua a leggere