La bellezza ci aiuterà
Quelle appena trascorse sono state giornate davvero terribili e purtroppo altre ne stanno arrivando. Molte persone in Italia hanno già perso parenti e amici e molti sono preoccupati per chi è ancora in cura o per familiari e conoscenti che sono coinvolti in prima linea nella battaglia contro il Covid-19. Chiunque oggi in Italia ha l’onere e la responsabilità di rispettare regole di isolamento sociale, indispensabili per arginare la diffusione della malattia e, nel suo piccolo, vive questa condizione con grande difficoltà, tra paure, ansie, angosce, solitudine, con la sensazione che tutto d’un tratto il tempo, che prima non bastava mai ora non passi più, rinchiusi come siamo tra le quattro pareti di casa. Si tratta di una situazione davvero difficile da gestire, soprattutto psicologicamente, specialmente per generazioni nate e cresciute nella convinzione, ahimè errata, che la peste del Manzoni o la pandemia d’influenza Spagnola, trovassero ancora spazio solo nei romanzi, nei libri di storia o nei film di fantascienza.
E’ stato un risveglio a dir poco brusco, con un mondo sottosopra, la socialità pressoché azzerata e la grande paura generata da un nemico invisibile che gira nelle nostre città. Ma non è ancora finita, siamo ancora in mezzo al guado, con la prospettiva che questo stato di cose si protragga ancora per settimane o, peggio, per mesi.
Eppure, in tutto questo dobbiamo sforzarci di pensare che ci sono davvero anche aspetti positivi. Per esempio sono bastati 10 giorni di stop forzato per vedere scomparire l’inquinamento sopra la Pianura Padana dalle immagini satellitari e l’acqua dei canali di Venezia tornare limpida e riempirsi di fauna ittica e non più di gondole o motoscafi. Limitando i Sapiens, forse l’unico vero virus del pianeta Terra, la natura ha iniziato subito a riprendersi ciò che le avevamo tolto, restituendo piano piano ai nostri occhi qualcosa che non riuscivamo più a vedere, la grande bellezza di ciò che ci circonda. Non si tratta solo di valori estetici ma di molto di più: è la differenza tra ciò che abbiamo creato, ossia un modello di società del tutto insostenibile e qualcosa cui invece dovremmo sempre ambire, qualcosa che abbiamo già e dovremmo solo preservare.
Ecco perché, per riflettere e dare un senso a questo tempo ritrovato, abbiamo deciso di chiedere ai nostri lettori, agli autori e a chiunque legga questo piccolo messaggio nella bottiglia, di aiutarci a raccontare la bellezza dell’Italia, cercando nei vostri archivi una selezione di fotografie che la raccontino, con l’obbiettivo di creare un grande ritratto, una mappa visuale del nostro meraviglioso paese. Sarà nostra cura mettere insieme questo piccolo tesoro e renderlo accessibile al maggior numero di persone. Per ricordarci chi siamo, da dove veniamo e, soprattutto, per prepararci a un futuro migliore, o quanto meno attendere in modo migliore il futuro.
Amedeo Novelli
Come partecipare:
Chi desidera contribuire al nostro progetto, non deve fare altro che inviare la propria selezione di massimo 10 fotografie (2000 pixel di lato lungo a 72 dpi) con un wetransfer all’indirizzo della nostra redazione: redazione@witnessjournal.com
E’ importante che le immagini includano i dati EXIF così che sia possibile verificare che siano state realizzate prima della fine di Febbraio 2020 e ciò nel rispetto delle norme imposte dai decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri sull’emergenza del Coronavirus, che vietano di uscire di casa se non per pochi e ben circostanziati motivi e che non includono “fare fotografie“
Per amore di Lahore
Con 11 milioni di abitanti, Lahore è la seconda città del Pakistan. Il suo sviluppo incontrollato e la difficilissima gestione dei conflitti sociali sono lo specchio di un Paese profondamente mutato […]
Recicladoras
L’ecologismo è il nuovo credo della società contemporanea. Al netto dei traguardi raggiunti nell’arco degli ultimi decenni il culto “green” continua la sua incetta inarrestabile di consenso e fedeli, soprattutto al di qua dell’equatore. Facendo il verso al filosofo, Dio non è affatto morto. Al massimo si è rinverdito. […]
Anima Nera
Claudio Rizzini, nel suo lavoro “Anima nera”, che è tra i cinque vincitori di Closer 2020, ha indagato questo rigurgito estremista che è tornato a serpeggiare nel nostro Paese e in Europa. […]
Nomadelfia
Dai termini greci nomos e adelphia, Nomadelfia è una comunità a pochi chilometri da Grosseto “dove la fraternità è legge”. Fondata nel 1948 da Don Zeno Saltini con lo scopo di rispondere all’emergenza sociale a cavallo delle due guerre Mondiali dando accoglienza a bambini orfani, oggi circa 300 persone, suddivise in 70 famiglie, vivono insieme cercando di costruire una ‘nuova civiltà’ che abbia come unica legge il Vangelo e i valori fondanti del Cristianesimo […]
Vita e Morte | Rapsodia Messicana
Perché mai sarei lontano da voi? / Forse perché non mi vedete più? / No, non sono lontano. / Sono soltanto dall’altro lato della strada. […]
The Wretched and The Earth
Nel mese di agosto 2017, centinaia di migliaia di persone appartenenti al gruppo etnico Rohingya si sono riversate in Bangladesh, in fuga dalle persecuzioni nel loro paese di origine, Myanmar. […]