Atto quarto
Ci siamo quasi, manca più o meno un mese all’edizione 2020 di Closer, la kermesse di fotografia sociale “made in Witness Journal”. La formula è la stessa adottata fin dalla prima edizione: tre giorni di mostre, incontri e workshop sui temi del reportage fotogiornalistico e della fotografia sociale. Un momento di condivisione tra i soci di WJ, aperto anche a tutti coloro che hanno qualcosa di più di un interesse per l’informazione.
Closer non è un festival ma un modo per partecipare e condividere la propria passione fotografica e, soprattutto, per fare rete sui progetti già in corso e quelli che ancora sono in fieri, tutti finalizzati a trasformare in azione sociale diretta la documentazione fotografica di reportage.
Il programma della manifestazione, che trovate in versione integrale sul nostro sito, oltre alle mostre, agli incontri, ai workshop e alle letture portfolio offre la possibilità di confrontarsi con il direttivo e la redazione di WJ per fare il punto su tutte le iniziative sviluppate nel 2019, come il progetto Oltre, finanziato con un bando europeo, le attività di formazione, i progetti sociali e tutto quello che è stato realizzato nel corso dell’anno. Un momento prezioso per fare il punto sul passato, ragionare sul presente e progettare il futuro. Insieme
La redazione
Pathos
Il processo fotografico è diventato una specie di “riscoperta” del mondo attraverso una lente critica: quella che permette di vedere ovunque e in chiunque la […]
Nomads of Iran
Solo un terzo della popolazione iraniana continua a praticare il nomadismo: se questa tendenza continuerà, si stima che le tribù in movimento dell’Iran scompariranno del […]
Of Time, the silence
Immagini oniriche per raccontare la vita quotidiana all’interno di una estancia nei pressi de El calafate, in Argentina. Immagini che collocano i soggetti in un micro-mondo alternato da momenti di tenerezza a momenti duri in cui la morte viene concepita come parte del percorso della propria vita su questa terra, che lentamente si riappropria delle proprie cose e del proprio tempo. […]
Terra rossa
Terra rossa, groviglio di arbusti, grotte, cavità e doline. E’ il Carso selvaggio che dall’altipiano alle spalle di Trieste si estende oltre i confini per andare a perdersi ad est. […]
Pyongyang paranoica
Visitare la Corea del Nord significa immergersi in un Mondo completamente diverso da quello dominante, potendo conoscere un’umanità che non condivide il Nostro modo di vivere, percorrendo le vie di un Paese che forse, fra qualche anno, saranno Storia. […]
Guatemala: esercizi di libertà
A quasi 25 anni dalla fine della guerra civile la cultura maya guatemalteca cerca di resistere di fronte alle nuove sfide che la tradizione indigena deve affrontare: la memoria storica, la conservazione della propria lingua e della propria spiritualità, la sostenibilità economica e la salvaguardia ambientale. […]
Il sentiero del capitano
I sentieri di montagna venivano spesso usati dai partigiani per nascondersi, difendersi, attaccare per poi velocemente ritirarsi in spazi solo da loro conosciuti perché impervi e poco tracciati. Quelli oggi rimasti sono ancora un simbolo importante delle lotte e della resistenza contro il nazifascismo. […]