É sempre tempo di Resistenza
“La Costituzione è un buon documento; ma spetta ancora a noi fare in modo che certi articoli non rimangano lettera morta, inchiostro sulla carta. In questo senso la Resistenza continua.” Sandro Pertini
Il 25 aprile si festeggia nel nostro paese il 73esimo anniversario della fine della dittatura e dell’occupazione nazi-fascista. Alla Resistenza dobbiamo tanto. Il sacrificio di migliaia di uomini e donne ci ha garantito libertà e democrazia, due valori intramontabili oggi messi in pericolo dall’avanzare di nuove prepotenze, dalla pochezza della nostra classe politica, dalla debolezza del nostro essere cittadini.
Démos e krátos troppe poche volte sono riusciti a camminare insieme mentre sempre più spesso, in tutto il mondo, dittature, arroganze, disuguaglianze e guerre si sono susseguite e manifestate impietosamente. Alla lotta partigiana dobbiamo la nostra libertà, ma questo “bene” non è inalienabile, va coltivato e difeso.
Per questo crediamo sia necessario fare Resistenza ogni giorno, ognuno con le proprie armi. Noi usiamo le nostre, quelle della fotografia e dell’informazione, della cultura e della solidarietà. La nostra rivista da dieci anni propone un’informazione dal basso e indipendente, la nostra associazione è impegnata in diversi progetti educativi e di documentazione. Abbiamo centinaia di partigiani armati solo di passione e macchina fotografica, e con queste armi vogliamo dare un contributo nella costruzione di una società più giusta ed equa.
Ad ognuno il suo compito, ad ognuno la sua Resistenza.
Giulio Di Meo
Amazon Cruises
Da Iquitos in Perù a Macapa in Brasile in dodici giorni di crociera. Ma non ci sono cabine comode, spa, piscine, campi da gioco o cene romantiche a bordo di giganti del mare targati con i nomi delle più note compagnie turistiche. No, in Amazzonia si viaggia in mezzo a scatole e pacchi di vario genere, si dorme sulle amache e ci si lascia rapire dal panorama che lentamente scorre intorno. […]
Similitudes Without Latitudes
Raccontare la vita, le speranze, le delusioni e i sogni dei ragazzi ospiti del Centro di Accoglienza Magyc di Eboli. Questo è l’obbiettivo del progetto fotografico “Similitudes Without Latitudes” di Armando di Lorenzo. […]
Muxes: il terzo genere zapoteca
“Il fenomeno muxe rappresenta un tratto identitario specifico della cultura zapoteca, la quale conferisce un importante valore sociale al non-binarismo di genere e considera anche il solo fatto di avere un muxe in famiglia una sorta di benedizione.” […]
Il lato oscuro del Nepal
La grandiosità della catena himalayana con i suoi imponenti ghiacciai. Gli straordinari siti della valle di Kathmandu, da Bhaktapur a Patan. La tranquilla Pokahara sulle rive del lago Phewa, i villaggi sherpa con le loro tradizioni intatte. Lumbini, il luogo di nascita di Buddha, gli affascinanti riti religiosi delle due grandi culture hindu e buddista, che convivono serenamente. […]
Dia de Muertos
Di origine azteca, la festa dei morti celebrata in Messico, simboleggia la commemorazione per il ritorno dei defunti sulla terra. Nel 2003 l’Unesco l’ha dichiarata Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità come “una delle espressioni culturali più antiche e di maggiore rilevanza per i gruppi indigeni del Paese. […]
So East
Cercare di decifrare l’America di Trump in quasi venti giorni non è proprio possibile ma un viaggio attraverso cinque Stati della “east coast”, una volta vero e proprio feudo democratico, può certamente aiutare a capire meglio cosa stia accadendo al di là dell’oceano e perché […]
La canzone di Tkvarcheli
Agli occhi di un visitatore, Tkvarcheli appare come una cattedrale nel deserto: edifici dismessi, una stazione vuota e una piccola comunità che ha conosciuto tempi migliori. […]