di redazione WJ / Foto di Emiliano Cribari
Terzo appuntamento con la rubrica “I silenzi dell’Appennino” sulle orme di Emiliano Cribari che in sette giorni ha compiuto il tragitto da Bagno di Romagna in provincia di Forlì Cesena ed è tornato a Marradi, punto di partenza del viaggio, in provincia di Firenze. Si chiude quindi la prima parte del viaggio con il completamento dell’anello dell’Appennino Tosco-Romagnolo. Un viaggio a piedi di 250 chilometri dalla Valle dell’Inferno al Monte Zuccherodante. Tredici tappe sulla scia dei pollini e dei cinghiali, di Dino Campana e di San Francesco d’Assisi.
Da Bagno di Romagna a Badia Prataglia (AR)
Badia Prataglia a Corniolo (FC)
Da Corniolo a Castagno d’Andrea (FI)
Castagno d’Andrea a San Benedetto in Alpe (FC)
Da San Benedetto in Alpe a Casaglia
Da Casaglia a Casetta di Tiara
Da Casetta di Tiara a Palazzuolo sul Senio
Da Palazzuolo sul Senio a Marradi