Fausto Giaccone. Il mondo attraverso le riviste

L'occasione del recente trasloco ha obbligato Fausto Giaccone a fare ordine nell'immensità del suo archivio

Fausto Giaccone. Il mondo attraverso le riviste 3

L’occasione del recente trasloco dalla sua abitazione di Milano, ha obbligato Fausto Giaccone a fare ordine nell’immensità del suo archivio fatto di negativi, provini, stampe, libri e riviste, tante riviste, alcune di queste storiche.

Inevitabilmente ci è tornata alla mente, non senza un po’ di rammarico, la trepidazione con la quale si aspettava l’uscita del nuovo numero per scoprire cosa stava accadendo nel resto del mondo attraverso gli occhi e i reportage di grandissimi fotoreporter.

Alcune di queste riviste (prima fra tutte: Life), grazie al loro elevatissimo contenuto iconografico, contribuirono a creare una identità e una cultura nazionale americana, dagli anni della grande depressione alla guerra del Vietnam, identità che poi venne esportata a livello internazionale in tutto il mondo.

LOOK, 18 Novembre 1969.

Bruce Davidson sul set di Zabriskie Point di Michelangelo Antonioni

Bruce Davidson è un fotografo statunitense. È membro dell’agenzia Magnum Photos dal 1958. Le sue fotografie, in particolare quelle scattate ad Harlem, New York, sono state ampiamente esposte e pubblicate.

Davidson ha scattato foto per Zabriskie Point di Michelangelo Antonioni, come ha fatto anche per The Misfits (Gli spostati – 1961), tra Inge Morath, Henri Cartier-Bresson, Dennis Stock, Eve Arnold, Ernst Haas, Cornell Capa, Elliott Erwitt ed Erich Hartmann.

Michelangelo Antonioni (Ferrara, 29 settembre 1912 – Roma, 30 luglio 2007) è stato un regista, sceneggiatore, montatore, scrittore, pittore e critico cinematografico italiano, tra i maggiori cineasti della storia del cinema.

Zabriskie Point (1970) è stato il secondo di tre lungometraggi girati da Antonioni in lingua inglese, e con attori protagonisti stranieri, per il produttore Carlo Ponti.

Gli altri due furono Blow-Up (1966) e Professione: reporter (The Passenger, 1975). Per questo film, il ruolo dei due protagonisti fu affidato da Antonioni a due esordienti non-professionisti: Mark Frechette e Daria Halprin.

Look fu una rivista bisettimanale statunitense fondata da Gardner “Mike” Cowles junior (1903–1985) nel 1937 e andata in stampa sino al 1971.Fra gli altri, al successo della rivista collaborò Stanley Kubrick.

Continua a leggere su NOC SENSEI