Spesso ci concentriamo sul momento perfetto per scattare una foto, trascurando un elemento altrettanto fondamentale: la posizione da cui realizziamo l’immagine. È proprio qui che entra in gioco l’arte del punto macchina, una competenza che può trasformare radicalmente la qualità delle tue fotografie. Grazie a 13 anni di esperienza nel reparto fotografia cinematografica e 19 anni di fotogiornalismo ai massimi livelli, ho maturato una profonda conoscenza della grammatica visiva. Questa è una prerogativa essenziale per ottenere le migliori inquadrature possibili, capaci di raccontare storie in modo efficace ed emozionante.
Durante questo percorso, esploreremo insieme i parametri fondamentali che determinano il punto macchina, semplificando il linguaggio visivo della fotografia. Impareremo come scegliere il miglior angolo di ripresa e come combinare tecnica e creatività per realizzare immagini sempre più potenti e significative.
Il workshop si svolgerà a Bologna, una città che si presta perfettamente a questa pratica grazie alla sua ricchezza di scorci unici, geometrie urbane e luce naturale. Dopo una prima sessione teorica in aula, dove forniremo gli strumenti indispensabili per interpretare e applicare la grammatica visiva, usciremo per mettere in pratica gli insegnamenti acquisiti. Saremo guidati attraverso un’esperienza immersiva, dove ogni partecipante avrà l’opportunità di sperimentare e migliorare il proprio approccio fotografico sotto la mia guida esperta.
Se desideri affinare la tua capacità di osservazione e migliorare concretamente la qualità delle tue immagini, questo workshop è pensato per te. Unisciti a noi per scoprire come l’arte del punto macchina possa rivoluzionare il tuo modo di fotografare e raccontare storie visive.
Ore 09:00-11:00 Presentazione e introduzione
Ore 11:00-15:00 Uscita fotografica (con pausa pranzo)
Ore 15:00-18:00 Editing
Ore 10:00-13:00 Uscita fotografica
Ore 14:00-18:00 Editing finale
Quando:12 e 13 Aprile
Dove: Bologna
Docente: Paolo Marchetti
Costo del workshop: 220€ + 15€ tessera WJ 2025
Paolo Marchetti è un fotografo professionista rappresentato dalle agenzie americane “Getty Images” e da “Verbatim” e dal 2015 è stato incluso dell’esclusiva selezione dei fotografi del National Geographic “The Photo Society”. Durante gli ultimi 12 anni diversifica la sua professione tra collaborazioni editoriali con i magazine più prestigiosi del mondo e la direzione artistica, compresa l’esecuzione materiale, dei più importanti network mediatici, corporate brands ed entità governative a livello internazionale.
Negli ultimi 10 anni è stato premiato con i più prestigiosi riconoscimenti a livello internazionale e precedentemente alla più che decennale carriera fotografica, ha lavorato per circa tredici anni nell’industria cinematografica ricoprendo ogni ruolo nel reparto “Operatori – macchine da presa” al fianco di alcuni tra i più autorevoli direttori della fotografia italiani e stranieri. Durante questi anni ha partecipando alla produzione di oltre 30 film, in special modo americani.
Marchetti inizia presto i suoi studi fotogiornalistici prestando particolare attenzione alle tematiche politiche ed antropologiche e pubblica regolarmente i suoi progetti nei più importanti magazine internazionali come Sunday Times, The Guardian, Le Monde, Geo, Days Japan, Der Spiegel, Newsweek, CNN, New York Times, Vanity Fair, Marie Claire, 6MOIS, Time magazine, National Geographic US Panorama, L’Espresso, Corriere della Sera, La Repubblica e molti altri.
Ha ricevuto i più importanti riconoscimenti internazionali tra cui: 10 volte consecutive “NPPA – Best of Photojournalism”, 8 volte consecutive “PDN’s Award”, “Sony WPO Award”, “Days Japan”, “Alexia Foundation Grant”, “Getty Images Editorial Photography”, 8 volte il “POY – Picture of the Year”, tre delle quali nella prestigiosa categoria “Photographer of the Year” e nel 2016 Marchetti ha vinto il primo posto, il World Press Photo e molti altri.
Copyright 2020 | APS Witness Journal - C.F. 97739350151 | witnessjournal@pec.it | WJ è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano - n. 257 del 16.04.2007