
- Questo evento è passato.
Workshop di editing e narrazione visiva
4 Dicembre, 2021 - 5 Dicembre, 2021

STORIA/E
Workshop di editing e narrazione visiva con Tomaso Clavarino
4 e 5 dicembre 2021 | Milano
Orari: dalle 9:30 alle 18:30
COVID-19
In seguito all’entrata in vigore del decreto legge 105/2021, per l’accesso in aula è obbligatorio essere in possesso di certificazione verde Covid-19, il cosiddetto green pass.
La verifica della certificazione avviene tramite esibizione del green pass in formato digitale o cartaceo insieme a un documento di riconoscimento valido. A tutela della privacy i dati personali del titolare vengono solo letti, tramite l’app nazionale VerificaC19, ma non registrati.
Il green pass non è richiesto per le persone escluse per età dalla campagna vaccinale (fino a 12 anni) oppure esenti sulla base di motivazioni mediche certificate.

PROGRAMMA
sabato 4 dicembre
Presentazione docente
Presentazione dei partecipanti e dei loro lavori
Cos’è una narrazione?
Moltitudine e ritmo
Editing tricks
Kill your babies
domenica 5 dicembre
Divisione in gruppi
Una serie, dieci storie
A chi parlo?
Sequenza/Frequenza
Durante le due giornate di laboratorio si ragionerà sul significato delle immagini e della loro unione, si costruiranno narrazioni che prenderanno strade divergenti, si rifletterà sui diversi output di un racconto fotografico e sulle sue varie forme.
Un fine settimana intenso, di scambio e pratica, in cui l’editing sarà un mezzo per “giocare” e pensare.
Tomaso Clavarino
Tomaso Clavarino è un fotografo nato a Torino nel 1986.
I suoi lavori sono regolarmente pubblicati da alcuni dei principali magazine internazionali.
Parallelamente al suo lavoro editoriale porta avanti una ricerca personale che lo ha portato a sviluppare progetti fotografici esposti e proiettati in gallerie e nei maggiori festival fotografici come Athens Photo Festival, Fotografia Europea, Les Rencontres d ‘Arles, Photo Kathmandu, Format19, PhotoOpenUp, Encontros da Imagem.
Collabora con musei ed istituzioni, è co-curatore di JEST, spazio indipendente per la fotografia a Torino, docente allo IED ed il suo lavoro è rappresentato in Italia dalla galleria Studio Faganel di Gorizia.