Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

(S)legati a mano – Corso di legatoria a Bologna

11 Febbraio, 2023 - 18 Febbraio, 2023

(S)LEGATI A MANO - Corso teorico e manuale di legatoria - Bologna

(S)LEGATI A MANO 

Corso teorico e manuale di legatoria con o senza ago e filo

realizzato in collaborazione con STREGATI Books

per la realizzazione di album fotografici e autoproduzioni DIY

11 e 18 febbraio 2023 | Bologna 

Witness Journal propone un workshop di legatoria con Stregati Books, finalizzato alla realizzazione di autoproduzioni DIY (Do It Yourself) – in particolar modo libri fotografici (portfoli, quaderni, album) ma anche taccuini, fanzine, agende, libri d’artista e progetti editoriali – assemblati e rilegati a mano con materiali riciclati/di scarto e tecniche di rilegatura artigianali non convenzionali.

Perché è importante la rilegatura?

La rilegatura viene solitamente considerata come elemento marginale nel processo di progettazione, stampa e allestimento di una produzione editoriale. Questa antica tecnica, al contrario, può diventare strumento progettuale ed operativo in grado di apportare un valore aggiunto ad ogni singolo progetto, fotografico e non, perché gli fornisce un’identità soggettiva e quindi un’aspetto unico e differente.

Il workshop è suddiviso in due giornate: si potrà partecipare ad entrambe oppure scegliere di partecipare soltanto ad una. Per partecipare ai due laboratori, non bisogna possedere competenze specifiche: sono rivolti ad appassionati, fotografi, artisti, liberi professionisti e a tutti quelli che vogliono cimentarsi nella realizzazione di autoproduzioni DIY. Una preliminare parte teorica introdurrà la parte pratica di ogni modulo.


PRIMA GIORNATA – (S)LEGATI A MANO I: QUADERNI CUCITI CON AGO E FILO

11 febbraio 2023 | Bologna

09.00 | 13.00 + 1 h pausa pranzo | 14.00 – 18.00

Durante questo primo incontro, si farà un primo passo nel mondo della legatoria. Nella parte teorica introduttiva si analizzeranno gli “attrezzi del mestiere”, i materiali da utilizzare e diversi esempi da cui prendere spunto. Successivamente, dopo la parte teorica introduttiva, verranno messe in pratica diverse tecniche di rilegatura che, per la loro grande versatilità, si prestano ad essere utilizzate per diversi usi, garantendo sempre un ottimo livello funzionale ed estetico per realizzare progetti fotografici e non solo.

  • PUNTO LUNGO: Il long stitch, o punto lungo, è uno dei più antichi metodi utilizzati nella legatoria. Consiste nel cucire dei fascicoli a una copertina, lasciando il filo visibile all’esterno, sul dorso. Esistono diverse varianti di questa legatura, che talvolta includono incroci, nodi o alternanze di fili colorati. In tutti i casi il volume si apre completamente, senza necessità di utilizzare colla o altri adesivi. È un tipo di cucitura molto elegante, adatta per realizzare libri d’artista e album fotografici, con copertina flessibile o rigida di carta, stoffa, legno o cuoio.

(S)legati a mano - Corso di legatoria a Bologna 3

  • COPTA: Un’antica tecnica artigianale a filo che, intrecciato in un determinato modo, consente un’apertura totale delle pagine. Pur non richiedendo colla e lasciando il dorso scoperto, è un tipo di cucitura molto resistente. Ogni pagina, per essere cucita, dev’essere prima piegata in due. Questa tecnica si presta perfettamente per la creazione di album fotografici, quaderni o libri d’artista, preferibilmente con copertine rigide di cartone o legno.

(S)legati a mano - Corso di legatoria a Bologna 2

Una volta imparate le tecniche, nel pomeriggio si realizzeranno – solamente con scarti (cartacei e non) di qualsiasi tipo – i books fotografici con foto stampate singolarmente o già impaginate su carta.

Materiale fornito:

▪ strumenti (matite, gomme, forbici, taglierini, righelli, squadre)
▪ ago per cucire, punteruoli, filo di cotone colorato
▪ supporto per intagliare
▪ carta, cartoncino, cartoncino ondulato, carta regalo/carta velina

Materiale da portare:

  •  carte ulteriori (di qualsiasi tipo) che andranno ad abbellire le pagine del libro (diventando inserti e divisori)
  •  fotografie stampate singolarmente oppure stampate su fogli già impaginati

 


SECONDA GIORNATA – (S)LEGATI A MANO II: QUADERNI SCUCITI SENZA AGO E FILO

18 febbraio 2023 | Bologna

09.00 | 13.00 + 1 h pausa pranzo | 14.00 – 18.00

I libri si possono creare anche senza l’utilizzo di ago e filo. Questo l’assunto di partenza del secondo incontro che vedrà come protagonisti assoluti il taglio, la piega e gli incastri.

  • LEPORELLO: Un formato composto da un’unica striscia di carta ripiegata su se stessa a “fisarmonica”, le cui origini risalgono a molto tempo fa. Seppur apparentemente banale, è un formato che lascia molto spazio alla sperimentazione. È ideale infatti per brochure, ma soprattutto per album, libri illustrati, libri grafici, o qualsiasi prodotto editoriale che abbia la necessità di raccontare una storia. Senza il limite della singola pagina del libro tradizionale, il leporello apre uno sguardo più ampio sulla narrazione, propone un viaggio unico senza interruzioni, come un lungo piano sequenza cinematografico. Inoltre, essendo senza rilegatura, il leporello può essere letto come un libro, messo in esposizione su una mensola o incorniciato come una stampa.

(S)legati a mano - Corso di legatoria a Bologna 1

  • MIDORI: attraverso l’uso di elastici e occhielli, è possibile realizzare album fotografici e libri d’artista senza l’uso di colla o ago e filo. Ogni pagina resta slegata e quindi è continuamente modificabile e/o intercambiabile. Ideale per lavori “work in progress”.

(S)legati a mano - Corso di legatoria a BolognaUna volta imparate le tecniche, nel pomeriggio si realizzeranno – solamente con scarti (cartacei e non) di qualsiasi tipo – le copertine rigide ed eventuali inserti e aggiunte da inserire per realizzare un prodotto finale completo.

Materiale fornito:

  • strumenti (matite, gomme, forbici, taglierini, righelli, squadre, colla, pennelli)
  • carta, cartoncino, carta regalo, gomma crepla
  • supporto per intagliare
  • occhielli e occhiellatrice

Materiale da portare:

  • carte ulteriori (di qualsiasi tipo) che andranno ad abbellire le pagine del libro (diventando inserti e divisori)
  • fotografie stampate singolarmente oppure stampate su fogli già impaginati

Docente: Laura Misuraca

Costo di partecipazione: € 80 a giornata + tessera WJ

Nella quota di partecipazione sono inclusi materiali e strumenti.

Si può partecipare ad entrambe le giornate del workshop (140 euro + tessera WJ) oppure scegliere di partecipare ad uno solo dei due incontri (80 euro + tessera WJ).

Iscrizione: tutte le nostre proposte formative prevedono un numero limitato di partecipanti per permettere la migliore interazione tra corsisti e docenti, il numero varia a seconda delle attività previste dalla tipologia di corso.

Per iscriversi al corso o per avere maggiori informazioni scrivere all’indirizzo:

formazione@witnessjournal.com


CHI È STREGATI BOOKS?

STREGATI Books è un progetto DIY realizzato con materiali di riciclo e di scarto: libri fotografici, taccuini, diari di viaggio, album per matrimoni o nascite, agende assemblati e rilegati a mano, con differenti tecniche di rilegatura non convenzionali ma sperimentali. La principale mission è quella di far “rivivere” la materia – carta, cartone, legno, tessuti, plastica e tutto ciò che non è più “nuovo” ma destinato a diventare spazzatura – attraverso un design originale. Riciclo etico e ambientalista, creatività e sperimentazione, design del prodotto e cura del dettaglio sono gli ingredienti principali che ispirano e guidano il processo creativo del progetto. Non è solo un brand di design che progetta e realizza prodotti ma anche un progetto politico basato su un’etica ambientalista, anticonsumista e anticapitalista. Un progetto nato dalla passione e voglia di creare e sperimentare riciclando, a impatto zero sull’ambiente.

SITO: www.stregatibooks.com

FB: https://www.facebook.com/StregatiBooks

 

Dettagli

Inizio:
11 Febbraio, 2023
Fine:
18 Febbraio, 2023
Categoria Evento:
Tag Evento:
, , , , ,