Witness Journal propone un workshop di legatoria finalizzato alla realizzazione di progetti DIY (Do It Yourself), delle auto-produzioni assemblate e rilegate a mano con materiali riciclati, secondo tecniche artigianali non convenzionali o professionali ma sperimentali e fuori dagli schemi. I due laboratori, tenuti da Laura Misuraca, sono rivolti ad appassionati, liberi professionisti e a tutti quelli che vogliono cimentarsi nella realizzazione di auto-produzioni fotografiche (portfoli, quaderni fotografici, album fotografici) e di altro tipo (diari di viaggio, taccuini, sketchbooks, fanzine o libri d’artista).
La legatoria viene solitamente considerata come elemento marginale nel processo di progettazione, stampa e allestimento di una produzione editoriale. Questa antica tecnica, al contrario, può diventare strumento progettuale ed operativo in grado di apportare un valore aggiunto ad ogni singolo progetto, fotografico e non, perché gli fornisce un’identità soggettiva e quindi un’aspetto unico e differente. Creatività e sperimentazione, design del prodotto e cura del dettaglio sono gli ingredienti principali che ispirano e guidano il processo creativo di ogni progetto. Ultimo, ma non meno importante, l’aspetto etico: attraverso il riciclo della materia, l’utilizzo di materiali di scarto e la trasformazione del vecchio in nuovo, ogni produzione è ad impatto zero sull’ambiente e contribuisce a ridurre gli sprechi, nonché l’inquinamento.
Il workshop è suddiviso in due giornate, si potrà partecipare ad entrambe oppure scegliere di partecipare ad un solo incontro. Ogni giornata ha il costo di 30 euro, chi partecipa ad entrambe le giornate avrà uno sconto di 10 euro. Per partecipare ai corsi non bisogna possedere competenze specifiche, sono rivolti a tutti coloro (appassionati o professionisti) che vogliano cimentarsi in questa particolare declinazione del mondo della legatoria. Una preliminare parte teorica introdurrà la parte pratica di ogni modulo.
Durante questo primo incontro, si farà un primo passo nel mondo della legatoria. Nella parte teorica introduttiva si analizzeranno gli “attrezzi del mestiere”, i materiali da utilizzare e diversi esempi da cui prendere spunto. Successivamente, verranno messe in pratica diverse tecniche di rilegatura che, per la loro grande versatilità, si prestano ad essere utilizzate per diversi usi, garantendo sempre un ottimo livello funzionale ed estetico. Tecniche per realizzare progetti fotografici (portfoli, quaderni fotografici e album fotografici) e per altri usi come (diari di viaggio, taccuini, sketchbooks, fanzine o libri d’artista).
1- semplice (Yotsume toji)
2- nobile (Kōki toji)
3- a foglia di canapa (Asa-no-ha toji)
4- a dorso di tartaruga (Kikkō toji)
Una volta imparate le tecniche, nel pomeriggio si realizzeranno – solamente con scarti (cartacei e non) di qualsiasi tipo – le copertine rigide ed eventuali inserti e aggiunte da inserire per realizzare un prodotto finale completo.
Costo di partecipazione: € 30 + tessera WJ – Nella quota di partecipazione sono inclusi materiali e strumenti.
Materiale fornito:
Materiale da portare:
Docente: Laura Misuraca
I libri si possono creare anche senza l’utilizzo di ago e filo e senza colla. Questo l’assunto di partenza del secondo incontro che vedrà come protagonisti assoluti la piega, la cordonatura e il taglio. Dopo la parte teorica di introduzione verranno messe in pratica diverse tecniche di rilegatura:
Una volta imparate le tecniche, nel pomeriggio si realizzeranno – solamente con scarti (cartacei e non) di qualsiasi tipo – le copertine rigide ed eventuali inserti e aggiunte da inserire per realizzare un prodotto finale completo.
Costo di partecipazione: € 30 + tessera WJ – Nella quota di partecipazione sono inclusi materiali e strumenti.
Materiale fornito:
Materiale da portare:
Docente: Laura Misuraca
Sede delle lezioni: Via Antonio Gandusio 6 – Bologna
Iscrizione: tutte le nostre proposte formative prevedono un numero limitato di partecipanti per permettere la migliore interazione tra corsisti e docenti, il numero varia a seconda delle attività previste dalla tipologia di corso. Per iscriversi al corso o per avere maggiori informazioni scrivere all’indirizzo formazione@witnessjournal.com
Si può partecipare ad entrambe le giornate del workshop (50 euro + tessera WJ) oppure scegliere di partecipare ad uno solo dei due incontri (30 euro + tessera WJ).
Copyright 2020 | APS Witness Journal - C.F. 97739350151 | witnessjournal@pec.it | WJ è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano - n. 257 del 16.04.2007