Contro il vostro modello di scuola

Quaranta città italiane invase da migliaia di ragazzi per la manifestazione nazionale degli studenti “Contro il vostro modello di scuola”

Contro il vostro modello di scuola 3
Manifestazione Roma - Foto di Renato Ferrantini

Testo e foto di Renato Ferrantini, Tommaso Notarangelo e Emanuela Zampa

Roma e Torino, 18 febbraio 2022

Il capitale umano che conta.

Gli studenti delle superiori sono tornati a manifestare contro la scuola-lavoro e per un esame di maturità diverso. A Roma, a Torino e in altre decine di piazze italiane gli studenti hanno portato per strada la rabbia e il dolore dopo le morti di Giuseppe Lenoci e Lorenzo Parelli. Quaranta piazze, da Nord a Sud, per chiedere una scuola diversa e una maggiore attenzione da parte di politici e governo alle richieste dei ragazzi.

A Torino sono state occupate numerose scuole negli scorsi giorni e diverse organizzazioni chiedono le dimissioni del Ministro dell’Istruzione Bianchi e del Ministro dell’Interno Lamorgese. A Roma le voci dei ragazzi prima di lasciare il passo al corteo che li ha portati dalla multietnica Piazza dell’Esquilino a Piazza Venezia sono chiare. “La scuola è stata declassata in questi anni, sono state messe al centro le esigenze dell’azienda nel percorso ormai noto di alternanza scuola – lavoro” – ricorda Flavia della FGC (Federazioni Giovani Comunisti) e all’ultimo anno di scuola superiore. Ancora, insiste. “È un problema di sicurezza, ma è il mondo del lavoro ad essere a rischio ogni giorno, lo sappiamo. Ora ne vale la qualità della nostra istruzione, che non deve essere una palestra per le imprese. Con un salario, una formazione professionale e non aziendale”. L’obiettivo è anche la politica, che ha sempre il ruolo di concretizzare i cambiamenti e che ora sembra marginalizzare questo neonato movimento giovanile. Cristian, dal un liceo romano ci racconta che il percorso di aggregazione è nato un mese fa, dopo la morte di Lorenzo Parelli. “L’unica risposta sono state le manganellate a Roma e a Torino, provando a dividerci. Se il governo è pronto a difendere gli interessi di Confindustria e ha deciso da che parte stare, anche noi ci siamo, nelle piazze!”.

Ma le proposte di miglioramento non mancano, a partire dall’edilizia scolastica carente, un altro punto al centro della protesta. “Abbiamo chiesto al Comune di Roma e alla Regione Lazio di formare un gruppo di lavoro con ingegneri edili, studenti, dirigenti scolastici e professori per segnalare i problemi nelle scuole e supportarli nella gestione dei fondi. Noi non vogliamo solo la digitalizzazione ma che non caschi una finestra sui banchi, mettendo a rischio la nostra vita”. Chiedo a quel punto quale sia stata la risposta delle Istituzioni, mentre il corteo di testa si sta formando. Cristian lancia un’occhiataccia, deluso, e si unisce ai suoi compagni.

Contro il vostro modello di scuola 7
Manifestazione Torino – Foto di Emanuela Zampa
Contro il vostro modello di scuola 6
Manifestazione Torino – Foto di Emanuela Zampa
Contro il vostro modello di scuola 5
Manifestazione Torino – Foto di Emanuela Zampa
Contro il vostro modello di scuola 4
Manifestazione Roma – Foto di Renato Ferrantini
Contro il vostro modello di scuola 2
Manifestazione Roma – Foto di Renato Ferrantini
Contro il vostro modello di scuola 1
Manifestazione Roma – Foto di Tommaso Notarangelo
Contro il vostro modello di scuola
Manifestazione Roma – Foto di Tommaso Notarangelo