Ecco il nuovo numero della nostra rubrica dedicata a concorsi e contest fotografici. Di seguito trovate i principali in scadenza nelle prossime settimane:
Creative Coscience Awards 2018
Scadenza: 20 aprile 2018
Possono partecipare: studenti iscritti a un corso di laurea, post-laurea o di istruzione superiore o a quelli che si sono diplomati negli ultimi due anni.
Quota di partecipazione: 10£ per ogni proposta.
Premi: i lavori verranno pubblicati sul sito, entrerai a far parte del Creative Coscience Collective e l’organizzazione contribuirà a dare vita ai progetti grazie al sistema Impact.
Creative Conscience sta attualmente accettando proposte di progetto per il loro concorso annuale 2018: i Creative Conscience Awards.
I premi sono stati pensati per incoraggiare la creatività come strumento di sviluppo differente e positivo per il mondo che ci circonda, promuovendo la sostenibilità, la libertà, la salute sociale e il benessere.
Puoi lavorare da solo o in team fino a tre e puoi scegliere il tuo problema per affrontare o seguire uno dei loro eccitanti brief.
Sezioni:
- Salute mentale – Come puoi usare le tue capacità creative per aiutare chi ha problemi di salute mentale?
- Uguaglianza – Riesci a pensare a un modo per cambiare i comportamenti attuali e ispirare le persone a comprendere il valore apportato trattando tutti allo stesso modo?
- Crisi dei rifugiati – Come possiamo sostenere in modo creativo l’emancipazione dei rifugiati nei paesi ospitanti e migliorare il loro accesso alle opportunità?
- Condizioni meteorologiche estreme – Come puoi utilizzare i tuoi talenti creativi per aiutare a prevenire, preparare o proteggere le persone dal dover sopravvivere nel cuore di queste condizioni?
- Open Brief – argomento lasciato alle tue preferenze.
Concorso Fotografico “GUIDO ORLANDO” 2018 – Premio Fotografico Peppino Impastato
Scadenza: 22 aprile 2018
Possono partecipare: aperto a tutti dai 18 anni in poi
Quota di partecipazione: no
Premi: targa + 1 libro edito da “Casa Memoria Impastato Edizioni” + mostra
L’Associazione Asadin in collaborazione con Casa Memoria Felicia e Peppino
Impastato, promuove la seconda edizione del concorso dedicato a
Guido Orlando che è stato uno dei compagni di Peppino Impastato e che della fotografia ha fatto la sua massima forma di espressione, documentando le attività politiche e culturali di Peppino e dei suoi compagni.
Il tema di questa seconda edizione è i DIRITTI NEGATI. E’ stato scelto per portare avanti la memoria di Peppino Impastato, che ha fatto della lotta contro le ingiustizie sociali il centro della sua vita e del suo impegno. Diritti umani quelli negati ai più deboli di tutto il mondo costretti a subire violenze, a vivere nella povertà, nel degrado e nelle malattie, a vivere gli orrori della guerra, la fuga dal pericolo, i viaggi della speranza, alla fine dei quali si trovano spesso ulteriori difficoltà, sofferenze ed emarginazione. Il concorso è sostenuto dall’Associazione Peppino Impastato, da Witness Journal e dalla famiglia Orlando.
Science without Borders Challenge
Scadenza: 23 aprile 2018
Possono partecipare: studenti tra 11-19 anni. La partecipazione è aperta solo ad artisti singoli, le presentazioni di gruppo non sono consentite.
Quota di partecipazione: no
Premi: 1 ° posto: 500 USD di borsa di studio, 2 ° posto: 350 USD di borsa di studio, 3 ° posto: 200 USD di borsa di studio
Science without Borders Challenge è un concorso artistico internazionale che impegna gli studenti a promuovere la necessità di preservare, proteggere e ripristinare gli oceani e le risorse acquatiche del mondo, attraverso varie forme d’arte.
Il tema di quest’anno è “Why Coral Reefs Matter”. Usa i tuoi talenti artistici per creare un’opera d’arte che illustri perché le barriere coralline siano importanti per te, il tuo paese, il mondo e / o altri organismi o ecosistemi.
I lavori saranno giudicati in due categorie: 11-14 anni e 15-19 anni
L’Acqua: Bene comune in immagini
Scadenza: 28 aprile 2018
Possono partecipare: aperto a tutti
Quota di partecipazione: 10 € (5 € per i soci Legambiente)
Premi: buono di 300 € per l’acquisto di accessori fotografici
I circoli di Legambiente Gaia di Asti e Valtriversa, con il patrocinio del Comune di Asti, organizzano, presso il gli spazi espositivi di Palazzo Ottolenghi, una mostra– concorso di fotografia aperto a tutti gli appassionati di fotografia, amatori e professionisti a tema “Acqua bene comune” in tutte le sue forme, stati ed ambienti.
Ogni Partecipante avrà a disposizione 4 mq. di spazio espositivo e potrà esporre un numero
di fotografie atte a coprire tale spazio. La mostra sarà inaugurata sabato 28 aprile alle ore 18 e resterà aperta sino a sabato 12 maggio con il seguente orario: dalle ore 15 alle ore 18.30.
Scadenza: 30 aprile 2018
Possono partecipare: aperto a tutti (età minima 14 anni)
Quota di partecipazione: 10 € (5 € per i soci Legambiente)
Premi: 1° Premio: buono acquisto da 300€
2° Premio: buono acquisto da 200€
3° Premio: buono viaggio offerto dall’agenzia Albertour dal valore di 150€
Il concorso rivolto a tutti gli appassionati di fotografia, è dedicato all’indimenticato fotoreporter messinese che attraverso i suoi scatti ha delineato la storia recente della Città e della provincia di Messina, in particolare gli aspetti di cronaca nera, giudiziaria e fatti ed avvenimenti culturali, artistici e sportivi.
Questa edizione del concorso fotografico ha tema libero, ed è rivolta a tutti gli appassionati di fotografia sia dilettanti che professionisti. Saranno valutate con un punteggio maggiore le fotografie con taglio giornalistico (reportage, cronaca, eventi pubblici, manifestazioni cittadine, denuncia ecc…).
“Black” – Call internazionale per artisti e scrittori
Scadenza: 30 aprile 2018
Possono partecipare: aperto a tutti
Quota di partecipazione: a partire da 10 $
Premi: tutti gli artisti e scrittori selezionati sono esposti nella rivista e nella mostra online. Dei 4 migliori candidati verranno evidenziati profilo e i lavori.
Molte sfumature di colore nero nelle nostre vite. Il nero dipinge molti idiomi ed espressioni tra cui il mercato nero, il ricatto, la lista nera, la pecora nera, il bianco e nero, il nero e il blu, nei pensieri neri e nei buchi neri. È tecnicamente l’assenza di luce visibile, ma spesso la percepiamo meglio in contrasto con la luce e il colore. Il nero fa riferimento all’oscurità, al lutto, alla fine, ai segreti, alla magia, al male, all’eleganza, all’autorità o alla solennità? Le interpretazioni del nero sono diverse. Condividi le tue sfumature di NERO con parole o immagini.
Balkans Spatial Perspective – Reportage e narrazioni dai Balcani
Scadenza: 30 aprile 2018
Possono partecipare: aperto a tutti
Quota di partecipazione: no
Premi: pubblicazione sul giornale
La piattaforma invita gli autori, dai dilettanti agli artisti affermati, a inviare piccoli reportage, progetti fotografici o singole immagini e un breve saggio, che saranno inclusi nella prima pubblicazione monografica di BSP. La pubblicazione tratta temi riguardanti la dimensione spaziale: dall’architettura al paesaggio, intendiamo raccontare cambiamenti e nuove sfide all’interno di società, territori e città della regione occidentale dei Balcani.
Scadenza: 3 maggio 2018
Possono partecipare: aperto a tutti
Quota di partecipazione: 20 € / reportage inserito in una categoria (15 € entro il 19 aprile)
35 € se inserito in due categorie (25 € entro il 19 Aprile)
50 € se inserito in due categorie (35 € entro il 19 Aprile)
65 € se inserito in due categorie (45 € entro il 19 Aprile)
Premi: 17.000 € divisi nelle varie categorie
Il Festival della Fotografia Etica ha lo scopo di avvicinare il grande pubblico a contenuti di rilevanza etica, utilizzando la fotografia come strumento di comunicazione e conoscenza, analizzando le differenti declinazioni del delicato rapporto tra etica, comunicazione e fotografia. Il contest vuole essere al servizio del fotogiornalismo, della fotografia che racconta, che fa pensare e che trova sempre meno spazio nei media tradizionali.
Il soggetto è l’uomo con le sue vicende pubbliche e private, le sue piccole e grandi storie; i fenomeni sociali, i costumi, le civiltà, le grandi tragedie e le piccole gioie quotidiane, i cambiamenti e l’immutabilità.
Il filo conduttore nella valutazione dei reportage dei lavori sarà la storia che il progetto racconta attraverso la fotografia.
Questi invece sono gli annunci più recenti dei principali concorsi fotografici:
Annunciati i vincitori del concorso di fotogiornalismo più prestigioso al mondo. Dalla crisi in Venezuela alla nuova categoria dedicata all’ambiente, le foto che hanno vinto il prestigioso concorso, sono state annunciate durante la serata del 12 aprile dalla World press photo foundation ad Amsterdam, nei Paesi Bassi. È la prima volta che l’organizzazione del contest decide di annunciare le foto finaliste. Nelle edizioni passate venivano annunciati direttamente i vincitori. Con l’obiettivo di premiare la foto che, con tecnica e creatività visiva, racchiude e rappresenta un evento o un tema di grande importanza giornalistica dello scorso anno, lo scatto del fotografo Ronaldo Schemidt intitolato Venezuela crisis è stato scelto come foto dell’anno.
Nella foto vincitrice, scattata il 3 maggio 2017, il 28enne José Víctor Salazar Balza corre ricoperto di fiamme durante alcuni scontri con la polizia nel corso di una protesta contro il presidente venezuelano Nicolás Maduro, a Caracas. Le proteste di massa nel paese erano state chiamate dai leader dell’opposizione dopo alcune mosse effettuate dal presidente per rafforzare il proprio potere legislativo, e hanno raggiunto l’apice proprio in quel giorno, quando i manifestanti hanno iniziato ad accendere fuochi e a tirare pietre. Lo scatto di Schemidt, commissionato dall’agenzia fotografica Agence France-Presse, ha anche vinto il primo premio nella categoria Spot news, immagini singole. “La foto è simbolica. L’uomo indossa una maschera e alla fine sembra rappresentare non solo se stesso andando a fuoco, ma l’idea del Venezuela che brucia“, ha commentato Whitney C. Johnson, membro della giuria e vice direttrice della fotografia del National Geographic.
World Water Day 2018 Photo Contest
La giornata mondiale dell’acqua “World Water Day”, che cade regolarmente ogni 22 marzo è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21, risultato della Conferenza di Rio.
Una serie di organizzazioni non governative hanno utilizzato la giornata mondiale dell’acqua per sensibilizzare l’attenzione del pubblico sul diritto all’acqua, riconosciuto nel 2010 quale “diritto umano universale e fondamentale“, con occhio di riguardo all’accesso all’acqua dolce e alla sostenibilità degli habitat acquatici. Tra questi il Lions Club Seregno AID che, attraverso il World Water Day Photo Contest, raccoglie fondi da destinare alla fornitura di sistemi di potabilizzazione per lo comunità bisognose di acqua per la vita
L’italiano Germano Miele con “Battesimo” è il vincitore della seconda edizione del concorso fotografico internazionale sul tema delle risorse idriche. In premio ha ricevuto mille euro. La foto mostra un uomo che si lascia bagnare dalle acque delle cascate Womé in Togo dopo essere stato battezzato.
Obiettivo Terra, edizione 2018
Sono stati annunciati i 30 scatti finalisti della 9° edizione del concorso Obiettivo Terra. 1.494 le immagini candidate, da tutta Italia. Scopo del concorso fotografico è quello di valorizzare il lavoro quotidiano dei Parchi e delle Aree Marine Protette, orientato alla tutela ambientale, alla salvaguardia della biodiversità, alla difesa delle tipicità locali e permettere la diffusione di un modello di turismo veramente ecosostenibile e responsabile. Grazie alla collaborazione con Pianeta Foresty, anche quest’anno i concorrenti avranno l’occasione di contribuire al rimboschimento di alcune aree italiane attraverso i kit Foresty che tradurranno l’impegno dimostrato da ognuno dei partecipanti, in veri alberi forestali.
L’edizione 2018 del concorso ‘Obiettivo Terra’ ha un premio speciale, quello ‘Fanpage.it‘, e a scegliere il vincitore puoi essere proprio tu. Per votare, premi QUI.
Per Amore, concorso fotografico promosso da UNHCR
Lo scatto “TATTOO #AnimeTatuate01” del fotografo torinese Alessandro Lercara si è aggiudicato il primo premio del concorso fotografico Per Amore, promosso da UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati. La giuria composta da Pierre André Podbielski, Arianna Rinaldo, Roberto Rossi, Carlotta Sami ed Enrico Stefanelli ha scelto, tra le 2.990 immagini partecipanti, la foto in bianco e nero, scattata nell’ambito del progetto Tattoo realizzato da Lercara nel 2017 come simbolo di tutti i gesti d’amore.
Il premio sarà consegnato il 12 Maggio 2018 a Cortona (AR), in occasione del 70esimo Convegno Nazionale della FIAF, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche. Nella stessa data, sarà inaugurata presso Cortona Photo Academy la mostra fotografica con le 35 migliori fotografie partecipanti.