CLOSER 2018: la call

Aperta la open call per la seconda edizione di CLOSER - Dentro il reportage. Nel 2018 mostre, incontri e workshop a Bologna e un festival "diffuso" per i migliori progetti selezionati.

Witness Journal e QR Photogallery, in collaborazione con Arci Bologna, presentano la seconda edizione di “CLOSER – Dentro il reportage” un evento dedicato alla fotografia sociale e documentaria, appuntamento a cadenza annuale che ha l’obiettivo di promuovere nuovi e promettenti autori italiani e stranieri.
Anche quest’anno saranno selezionati cinque lavori che verranno esposti nella mostra collettiva prevista a Bologna, in contemporanea con le giornate di Arte Fiera 2018 (02-05 febbraio), come evento della Art City White Night, presso lo spazio espositivo di QR Photogallery.
Oltre alla collettiva sono previste altre mostre, incontri e workshop, e un numero speciale della rivista Witness Journal dedicato ai cinque lavori selezionati.

CLOSER intende promuovere un festival “diffuso” dedicato alla fotografia sociale e documentaria.  Dopo l’esposizione a Bologna, i primi due lavori classificati alla selezione andranno in mostra in altre città italiane in collaborazione con una rete di realtà partner del progetto.
La scommessa è quella di allargare ogni anno questa rete con il fine di promuovere la fotografia sociale non solo nelle città ma anche in piccoli centri urbani e rurali poco toccati dalla cultura fotografica.

Per il 2018 hanno aderito all’iniziativa:
– A’Sud,  Ruviano (Ce)
Isolab Laboratorio Fotografico Galleggiante, Taranto
Le Giraffe e Collettivo70, Parma
WSP photography,  Roma

La giuria che selezionerà i cinque progetti fotografici sarà composta dalla redazione di Witness Journal, dai curatori di QR Photogallery e dal responsabile cultura di Arci Bologna.
Le candidature vanno presentate secondo la procedura descritta di seguito.

Come partecipare al bando:

  • possono partecipare fotografi professionisti e non, che presentino lavori caratterizzati da un taglio riconducibile alla fotografia sociale, documentaria e al fotogiornalismo; i candidati devono aver compiuto 18 anni di età al momento della candidatura;
  • ogni partecipante può presentare un massimo di 2 progetti / serie di immagini, ognuno composto da un minimo di 13 e un massimo di 20 fotografie, accompagnate da un testo descrittivo (max. 3.000 battute) e da eventuali didascalie, insieme a una breve biografia;
  • la candidatura deve essere  presentata secondo le modalità descritte nel Regolamento (scarica qui il ), rigorosamente entro le ore 23:59 del 30 ottobre 2017; fanno fede la data e l’orario di ricevimento del Wetransfer. Le candidature incomplete o ricevute oltre il termine o non pervenute a causa di problemi della posta elettronica o di altri problemi tecnici non saranno prese in considerazione;
  • per partecipare al bando occorre essere soci dell’Associazione Witness Journal. La quota associativa ha un costo annuale di 10 euro. Per tesserarsi seguire le istruzioni al seguente link.

La selezione, la mostra collettiva e la pubblicazione:

  • la redazione di Witness Journal, i curatori di QR Photogallery e il responsabile cultura di ARCI Bologna selezioneranno a loro giudizio insindacabile i lavori fotografici che parteciperanno alla mostra collettiva e che verranno pubblicati sul numero della rivista WJ, secondo criteri di qualità, efficacia e coerenza narrativa ed estetica;
  • il processo di selezione si concluderà entro il 10 dicembre 2017; sui siti e sui canali web dei promotori sarà pubblicato l’esito della selezione; sarà data comunicazione via email solo ai fotografi selezionati;
  • al termine dell’esposizione a Bologna le stampe saranno donate agli autori. I due lavori selezionati che saranno esposti in altre sedi saranno restituiti a conclusione delle mostre nelle diverse tappe del circuito distributivo.

GLI ALTRI SOGGETTI PROMOTORI

Arci Bologna
L’associazione, con oltre 110 basi associative e quasi 60.000 soci, rappresenta un arcipelago di esperienze, un grande progetto di promozione umana e civile aperto a tutta la città. Un progetto che ha le proprie radici nella storia dei circoli di Bologna: strutture depositarie di un ricco patrimonio di socialità e di promozione umana, luoghi di incontro fra i più vivaci per la cultura e la tradizione democratica di questo paese.

TerzoTropico
L’associazione Culturale TerzoTropico, nata nel dicembre del 1998 opera nel settore della comunicazione e della divulgazione, con particolare riguardo ai temi ambientali, utilizzando principalmente la fotografia come mezzo espressivo. Vanta una lunga collaborazione con le istituzioni bolognesi e di altre città per l’organizzazione, la produzione e l’esposizione di mostre fotografiche e manifestazioni culturali. Numerose sono anche le collaborazioni con enti locali a livello metropolitano e nazionale per la creazione di eventi quali serate di multivisione, concerti con scenografie di immagini, corsi di fotografia. Attualmente, in collaborazione con l’Azienda USL di Bologna, cura le mostre fotografiche esposte alla QR Photogallery, il quadriportico dell’ex Ospedale Roncati, in Via Sant’Isaia, 90. In particolare l’associazione TerzoTropico conta tra i suoi soci esperti nel campo della multivisione e delle applicazioni multimediali. Negli ultimi anni l’Associazione si è arricchita dell’esperienza di un valente gruppo di fotografi e operatori culturali, in grado di assicurare nuova vitalità e nuovo slancio alle attività organizzative.

QR Photogallery
QR Photogallery è un progetto culturale no profit che anima uno spazio espositivo dedicato alla fotografia d’autore a Bologna. La galleria, gestita dall’Associazione TerzoTropico, si è qualificata attorno ad un segmento specifico che comprende la fotografia documentaria e sociale, il fotogiornalismo e la ricerca fotografica sul territorio. La programmazione, curata da Cristina Berselli e Alessandro Zanini, si orienta verso una scelta qualificata di autori italiani e internazionali, sia affermati sia emergenti. Per questo QR Photogallery ha sviluppato una rete di rapporti con partner nazionali, mirando alla costituzione di un circuito distributivo dedicato ai settori della fotografia caratterizzanti la propria offerta culturale. La programmazione rimarca la volontà di proporre fotografi che coniugano scelte stilistiche distintive, con contenuti legati all’impegno sociale e civile.