A caccia di immagini #7

Viaggio per le mostre d'Italia

Di seguito sono riportate le mostre fotografiche in Italia durante questa settimana:

LE NOVITà PER QUESTA SETTIMANA

A Milano, fino al 26 Agosto 2018, si svolgerà “Luigi Ghirri. Il paesaggio dell’architettura”. La mostra, ospitata dal Palazzo della Triennale, si propone di mettere in luce l’opera del celebre fotografo emiliano Luigi Ghirri nell’ambito dell’architettura. Il biglietto sarà di 7€.

A Narni, in provincia di Terni, si svolgerà la quarta edizione del festival di fotografia “Narnimmaginaria”. L’edizione 2018, che comincerà il 2 Giugno e che si protrarrà fino al 24 Giugno 2018, vuole raccontare il lavoro al giorno d’oggi. Il festival offrirà tre settimane interamente dedicate alla fotografia, grazie al ricco programma di mostre e incontri con i fotografi Andrea Boccalini, Luca Sola, Giulio Di Meo, Sara Musolino, Salvatore Piermarini, Enzo Chiocchia, Mauro Nori, Roberto Pileri, Stefano Rossini, Stefano Meluni, Luca Faranfa e con le fotografie dell’archivio Leo Emiri.

Fino al 1 Luglio 2018, a Marcianise, in provincia di Caserta, si svolgerà “Napoli Timeless|2018 Exibition”, la mostra di Giuseppe Di Vaio, fotografo e regista napoletano. I trentotto scatti esposti a La Reggia Designer Outlet raccontano la rinascita culturale, sociale e artistica del capoluogo campano.

MOSTRE IN CORSO DALLA SCORSA SETTIMANA

Ad Aosta rimane il “Wildlife photographer of the year 53”,il premio più prestigioso per la fotografia naturalistica; la mostra si svolgerà presso il forte di Bard, fino al 10 Giugno 2018.

A Trento si può visitare, fino al 1 Luglio 2018, la mostra “Alcide De Gasperi, la montagna, il TrentinoTracce di un rapporto sentimentale”, che presenterà fotografie private dello statista, oltre a documenti legati alla sua vita istituzionale. Si svolgerà presso la Cappella Vantini di Palazzo Thun con ingresso gratuito.

Presso la Pinacoteca Albertina di Torino, fino al 3 Giugno 2018, ci sarà la mostra “Leo Matiz- Frida Kahlo e Macondo”, con le fotografie del grande fotografo colombiano Leo Matiz. L’ingresso è gratuito.

Frank Lloyd Wright tra America e Italia” è la mostra ospitata, fino al 1 Luglio 2018, presso la Pinacoteca Agnelli, che racconta il pensiero di Wright sull’architettura organica. Il biglietto costa 10€.

Rimane anche la mostra “Frammenti di un bestiario amoroso” della fotoreporter torinese Marilaide Ghigliano, che indaga i sentimenti nei rapporti tra gli animali e l’uomo. La mostra si svolgerà fino al 27 Maggio 2018 presso i Musei Reali e il biglietto costerà 12€.

Fino al 29 Maggio 2018, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo offre una un viaggio nell’Italia di metà Ottocento, grazie agli scatti dei fotografi più importanti del periodo. La mostra “Nuove immagini dall’antico: la fotografia dell’Ottocento in Italia” offre gli scatti di fotografi come Henri Le Lieure, Leopoldo Alinari e Giorgio Sommer oltre a tanti altri. Il biglietto è di 5€.

È stata prorogata fino al 9 Settembre 2018 la mostra “Arma il prossimo tuo. Storie di uomini, conflitti e religioni” ospitata dal Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Con oltre centodieci scatti realizzati dai fotografi Roberto Travan e Paolo Siccardi, l’esposizione ha come obiettivo quello di mostrare la fede in Dio nei conflitti bellici odierni e di come questa fede sia ancora protagonista nei campi di battaglia. Il biglietto è di 10€.

Dal 3 Maggio fino al 29 Luglio 2018, si svolgerà il progetto Fo.To- Fotografi a Torino. L’iniziativa, promossa dal Museo Ettore Fico, mira a far collaborare diversi musei, gallerie d’arte e spazi no-profit del capoluogo piemontese per promuovere incontri ed eventi legati alla fotografia. Si possono individuare vari percorsi tematici che spaziano dalla fotografia d’architettura e paesaggio al reportage, dalla fotografia di moda allo still-life.

Infine, presso CAMERA- Centro Italiano per la Fotografia, fino al 26 Agosto 2018, saranno esposte le immagini selezionate per la settima edizione del Prix Pictet, premio internazionale dedicato al tema della sostenibilità. Il biglietto sarà di 10€.

A Genova si può assistere a “Andrè Kertesz”, mostra che offre una retrospettiva sul lavoro del fotografo ungherese. L’esposizione si svolgerà a Palazzo Ducale, fino al 16 Giugno 2018, con ingresso a 10€.

Presso Palazzo Ducale saranno esposti 140 scatti del maestro Henri Cartier-Bresson fino all’11 Giugno 2018. Il biglietto è di 12€. Palazzo Ducale ospiterà anche, fino al 3 Settembre 2018, la mostra “Eliott Erwitt Kolor”, con oltre 130 scatti che Elliott Erwitt ha selezionato dai suoi grandi progetti a colori, “Kolor” e “The Art of Andrè Solidor”.

A Venezia si svolgerà la mostra “Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007” sarà ospitata, fino al 26 Agosto 2018, presso La casa dei Tre Oci, offrendo una retrospettiva sul lavoro dell’artista recentemente scomparso.

Infine, la mostra collettiva “Dancing with Myself” a cura di Martin Bethenod e Florian Ebner, sarà visitabile a Punta della Dogana fino al 16 Dicembre 2018. Il biglietto è di 18€.

A Rovigo si svolgerà la mostra “CINEMA! Storie,protagonisti, paesaggi” fino al 1 Luglio 2018. La mostra, ospitata presso Palazzo Rovetella, racconta la storia del territorio del Polesine attraverso il cinema italiano, che ha ambientato moltissime pellicole in questo territorio.

A Milano, fino al 20 Agosto 2018, presso l’osservatorio Prada di Milano, ci sarà la mostra “Torbjørn Rødland: The Touch That Made You”. La mostra raccoglie più di quaranta fotografie e tre video dell’artista norvegese, realizzati tra il 1999 ed il 2016. Il biglietto costerà 10€.

I have a dream: lotta per i diritti civili degli afroamericani. Dalla segregazione razziale a Martin Luther King” è la mostra che affronta la condizione dei neri dalla fine della guerra civile americana fino agli anni ’60, con oltre 200 immagini di alcuni dei più grandi fotoreporter della storia tra cui Dorothea Lange e Gordon Park. La mostra si svolgerà presso la Casa del Vetro fino al 23 Giugno 2018.

Fino al 10 Giugno 2018, presso il Museo del Novecento, si potrà assistere all’opera fotografica e filmica dell’artista romana Rä di  Martino, vincitrice del Premio Acacia. L’ingresso costerà 8,50€.

Si svolgeranno, in oltre cento sedi espositive, fino al 30 Giugno 2018, i 170 appuntamenti della tredicesima edizione del Photofestival. Le tematiche principali di quest’anno sono tre: innovazione, conoscenza e storia. Un ruolo fondamentale avranno le due sedi principali delle varie mostre: Palazzo Giureconsulti e Palazzo Castiglioni.

Infine la Fondazione Stelline ospiterà, fino al 22 Luglio 2018, la prima personale italiana del fotografo tedesco Michael Wolf. Le 150 opere di “Life in cities” esposte raccontano il sovrappopolamento delle metropoli contemporanee e il conseguente rapporto dell’uomo con esse. Il biglietto sarà di 8€.

Al Museo Diocesano, fino al 22 Luglio 2018, in occasione della tredicesima edizione della Milano Photo Festival, saranno esposti 130 scatti dei più importanti fotografi dell’agenzia Magnum, che raccontano l’Italia dal Dopoguerra ad oggi. Il biglietto sarà di 8€.

Io ero, sono, sarò” è la mostra della fotografa e giornalista Silvia Amodio che, fino al 19 Giugno 2018, sarà ospitata presso la Sala Panoramica del Castello Sforzesco. L’esposizione, una delle più interessanti all’interno del Milano Photo Festival, racconta la storia di 50 donne che combattono una malattia molto comune, il tumore al seno.

A Pavia, presso le Scuderie del castello visconteo, fino al 3 Giugno, saranno esposti oltre 100 scatti di Steve McCurry, raccolti nel lavoro “Icons”. L’ingresso sarà possibile con 12€.

A Bologna si potrà visitare la mostra “Meta-Morphosis”: la prima antologica italiana del pittore, scultore e fotografo cinese Zhang Dali. Con oltre duecento opere tra dipinti, sculture e fotografie, l’artista e performer racconta la trasformazione della Cina negli ultimi i trent’anni. La mostra rimarrà fino al 24 Giugno 2018 a Palazzo Fava, con ingresso a 10€.

Fino al 17 Giugno 2018, a Reggio Emilia, ci sarà il festival “Fotografia Europea”, giunto alla sua tredicesima edizione. Quest’anno il tema centrale sarà la rivoluzione, intesa come momento di cambiamento e rinnovamento radicale. Il festival si svolgerà in diversi luoghi della città e il biglietto costerà 15€, dando accesso a tutte le mostre.

Fino al 1 Luglio 2018, si svolgerà “On the road- Via Emilia 187 A.C”. La mostra sarà ospitata da tre importanti spazi espositivi di Reggio Emilia: Palazzo dei Musei, Palazzo Spalletti Trivelli e presso il Museo Diocesano. On the road racconta la storia di una delle più importanti vie italiane, dall’età romana ad oggi. Il biglietto sarà di 5€.

Sempre nell’ambito della tredicesima edizione di Fotografia Europea, si svolgerà “Sex and Revolution! Immaginario, utopia, liberazione (1960-1977)” La mostra, visitibaile presso Palazzo Magnani, offre una panoramica sulla nascita e lo sviluppo della rivoluzione sessuale tra gli an in ’60 e ’70, con oltre 300 pezzi, da fotografie a fumetti, dai brani musicali fino alle locandine di film. Il biglietto sarà di 10€.

Albert Watson: Fashion, Portraits e Landscapes” è la mostra con gli scatti del noto fotografo scozzese che resterà presso i Musei di Palazzo dei Pio di Carpi, fino al 17 Giugno 2018.

Wonderful visions” è la mostra dedicata a Man Ray, fotografo e pittore dadaista e surrealista, che sarà ospitata presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Raffaele de Grada di San Gimignano.

Le oltre cento fotografie saranno esposte fino al 7 Ottobre 2018. Il biglietto costerà 9€.

A Pisa, fino al 17 Giugno 2018, presso il Museo della grafica dell’università di Pisa, si potrà visitare la mostra “Robert Doisneau. Pescatore di immagini.” La mostra si compone di oltre 70 immagini in bianco e nero del fotografo francese. Il biglietto è di 9€.

Viaggio nella fotografia italiana” è la mostra che si svolgerà a Bibbiena, presso il Centro Italiano della Fotografia d’Autore, fino al 3 Giugno 2018. La mostra si pone l’obiettivo di ricordare la vita della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, nata nel 1948 a Torino, che aveva lo scopo di diffondere la fotografia amatoriale su tutto il territorio nazionale.

Ad Ancona, fino al 17 Giugno 2018, presso la Mole Vanvitelliana, con 9€, si svolgerà “Cartier Bresson fotografo”, con le più famose fotografie di uno dei padri della disciplina.

Presso il Palazzo Del Duca di Senigallia, fino al 2 Settembre 2018, sarà ospitata la mostra “Robert Doisneau: Le temps retrouvè”. L’esposizione offre una retrospettiva sul lavoro del fotografo francese. L’ingresso sarà gratuito.

La dolce Vitti” è la mostra fotografica e multimediale che sarà ospitata nel Teatro dei Dioscuri al Quirinale a Roma, fino al 10 Giugno 2018. Con ingresso gratuito, la mostra raccoglie più di settanta fotografie che raccontano la carriera della diva Monica Vitti.

Fino al 3 Giugno 2018, presso il museo dell’Ara Pacis, verranno celebrati i 70 anni della Magnum Photos, con la storia e le foto dall’archivio dell’agenzia fotografica più prestigiosa del mondo.

Fino al 1 Luglio 2018, sempre al Complesso del Vittoriano, si svolgerà la mostra “Liu Bolin – The invisible man” con oltre settanta opere dell’artista cinese. Il biglietto sarà di 12€.

Presso lo Spazio Caffetteria del Chiostro del Bramante, fino al 12 Giugno 2018 si svolgerà la personale di Francesco Nigi, dal titolo “Tagli di luce”. Nei suoi scatti il giovane fotografo immortala e ritrae i suoi personaggi un attimo prima che questi scompaiano, inghiottiti da una zona d’ombra, o un attimo dopo che ne sono usciti, investiti da luci molto potenti e affascinanti.

Eaux et montagnes, fleurs” è la mostra con le fotografie di Karine Maussière, curata da Laetitia Bischoff, che sarà possibile visitare presso Galleria Gallerati fino al 5 Giugno 2018. La fotografa, con le sue polaroid , racconta il suo modo di guardare il paesaggio. L’ingresso è libero.

Fino al 29 Giugno 2018, si svolgerà “Eurutopia”, la mostra con le fotografie di Luca Canonici. L’esposizione sarà visitabile presso lo spazio RomaItaliaLab.

Presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea si svolgerà la mostra “I is an other- Be the other” a cura di Simon Njami. Attraverso 34 opere, non solo fotografiche, ma anche con pitture, sculture e installazioni, i 17 artisti in mostra indagheranno il rapporto con l’altro. Il biglietto costerà 10 €.

Bambini nel tempo” è la personale di Olmo Amato che sarà ospitata dalla galleria 28 Piazza di Pietra. I bambini sono i protagonisti delle cinque immagini in bianco e nero di grande formato presenti in mostra, inseriti, tramite fotomontaggio, da foto d’epoca in fotografie di paesaggio scattate da Amato. La mostra sarà visitabile fino al 15 Luglio 2018.

Presso i Magazzini Fotografici di Napoli, fino al 3 Giugno 2018, si svolgerà la mostra “Burladies” del fotografo Giovanni Cocco, che racconta, attraverso un inedito reportage, il mondo del burlesque.

Open Stage” è la mostra con gli scatti di Kyle Thompson, esponente di rilievo della fotografia concettuale americana, che sarà ospitata presso la Reggia di Caserta fino al 4 Giugno 2018.

A Lecce resta, presso la Chiesa San Francesco della Scarpa, fino al 23 Settembre 2018 la mostra “Paesaggi discreti foto di Beppe Gernone”, con gli scatti del fotografo barese.L’ingresso è libero.

A Palermo si svolgerà “I Nudes”, la mostra di Spencer Tunick che racconta il paesaggio attraverso centinaia di nudi. La mostra antologica del fotografo americano si svolgerà presso i Cantieri culturali alla Zisa fino al 2 Giugno 2018.

Presso il Real Albergo dei Poveri, ci sarà la mostra per i 70 anni dell’agenzia Magnum Photos. Curata da Denis Curti, l’esposizione offre la visione di 107 scatti in bianco e nero del fondatore della Magnum Photos, Robert Capa. Sarà visitabile fino al 9 Settembre 2018.