#ISSUE77



Rotta balcanica | Fortezza europea | Il grande gioco
24 ore d'aria | Ex-Telecom | C.D.P.
Orienti | Takanakuy | Alice

L'anno che verrà

Il 2015 si chiude per Witness Journal con un nuovo numero che, complice l'atmosfera prevacanziera ci sembra particolarmente bello e interessante e con la notizia della costituzione ufficiale dell'associazione cui, dal 2016, farà capo il giornale e tutte le altre attività, formazione in primis, che da ormai più di sette anni costituiscono il progetto WJ nel suo complesso. Nel nostro piccolo quello che stiamo per affrontare è un momento importante sopratuttto perchè in qualche modo corona un percorso iniziato per pura passione e con un pizzico di follia, nell'ormai lontano 2007 e che, tra alti e bassi, non ha ancora esaurito la sua forza propulsiva. L'associazione, costituita insieme a buona parte della redazione ma non solo, si propone di diventare un punto di riferimento per chi si interessa di reportage, fotografia documentaristica e sociale ma anche e soprattutto per chi ha a cuore le storie che raccontiamo di volta in volta. Uno sguardo verso l'esterno che parte dalle pagine virtuali del giornale per proiettarsi nella realtà, sul territorio, attraverso tante iniziative differenti, dai workshop, ai seminari a tema per riuscire nel duplice intento di dare visibilità a storie altrimenti destinate all'oblio mediatico ma anche al lavoro di coloro che quelle stesse storie si occupano di cercarle, documentarle e renderle pubbliche. Un progetto aperto al contributo attivo di tutti coloro che ci hanno permesso di produrre e pubblicare sino a oggi 77 numeri di WJ ma anche a tutti i nostri lettori che ci hanno seguito fedeli negli anni e che da domani potranno fare un passo in più, diventando parte attiva del giornale stesso. Evviva!

Amedeo Novelli


Ciao Mario!
E adesso è proprio finita. Anche per te così inafferrabile e ubiquo con la tua macchina fotografica sempre al seguito. Mai fermo. Testimone del mondo per scelta, con un rigore e una passione formidabili. Per fortuna non lasci solo un vuoto incolmabile ma anche centinaia di fotografie uniche che hai regalato a tutti noi per raccontarci la storia

Next

Donne sulla rotta balcanica

di Jenny Pacini e Stefano Schirato

L'emergenza umanitaria dei migranti in fuga dalla Siria sulla rotta balcanica analizzata dal punto di vista delle donne intervistate negli hotspot tra Macedonia, Serbia e Slovenia

Leggi l'articolo

Fortezza europea

di Alessandro Barcella

Un viaggio alle porte di un continente sotto l'assedio dei migranti in fuga dalla guerra. La storia di viaggiatori fantasma che hanno perso tutto perfino l'identità e cercano un futuro in cui abbia senso credere

Leggi l'articolo

Il grande gioco

di Matilde Castagna

Sulla Via della Seta oggi, dove ancora si giocano segretamente i più importanti equilibri economici fra Oriente e Occidente

Leggi l'articolo

24 ore d'aria

di Carlotta Magliocco

Un reportage su Cuba vista e analizzata partendo dall'anomala sospsensione del tempo causata da embargo e politica e che ha trasformato quest'isola caraibica in una splendida prigione

Leggi l'articolo

Ex-Telecom

di Michele Lapini

La storia dell'occupazione della ex sede Telecom di Bologna durata quasi un anno tra incontri, laboratori e altre esperienze che hanno coinvolto quartiere e città

Leggi l'articolo

C.D.P.

di Groomingphoto - Marina Arienzale e Matteo Cesari

Un viaggio senza tempo in una Casa del Popolo, idea ottocentesca di luogo ideale per la cultura e per il tempo libero della classe operaia europea

Leggi l'articolo

Orienti

di Livia Tassinari

Cina e Giappone, due faccie molto diverse dello stesso "oriente". Un viaggio in bilico tra due mondi che si sfiorano senza però toccarsi mai

Leggi l'articolo

Takanakuy

di Matteo Armellini

Lo strano Natale del villaggio di Santo Tomas, nella zona Chumbivilcas, a sud-est del Perù, dove la gente combatte per risolvere vecchie questioni

Leggi l'articolo

Alice

di Maria Cardamone

Internet e la rivoluzione digitale sta avendo un influsso negativi sui più giovani e sulle attività scolastiche. Il "Progetto Alice" è una risposta possibile

Leggi l'articolo

#77

Witness Journal
Registrazione Tribunale di Milano
n. 257 del 16.04.2007

Direttore responsabile - Amedeo Novelli

Redazione
Cristiano Morati, Giulio Di Meo, Nicola Sacco, Diana Orini, Rosa Pugliese, Matilde Castagna, Luna Coppola, Martina Giordani, Cosimo Calabrese, Francesco Zanet

Traduzioni - Dan Newton

Editore - Witness Journal APS
Provider - KOLST


COME PARTECIPARE
Witness Journal è un progetto aperto al contributo di tutti, ma si basa comunque su una serie di “regole” il cui rispetto permette di tutelare sia la redazione, sia il fotografo. Ecco quali sono.

Ogni proposta deve avere i seguenti requisiti:
a) l'originalità delle opere
b) la piena titolarità dei diritti d'autore e di ogni altro diritto
c) le eventuali liberatorie dei soggetti ripresi
Inviando le immagini, implicitamente, l'autore si assume inoltre ogni responsabilità circa la conformità del proprio lavoro ai suddetti requisiti, escludendo da ogni responsabilità in proposito l'editore.

Ogni progetto candidato dovrà essere composto da:
1) da 15 a 30 immagini (i file originali con i dati EXIF)
2) un testo in italiano di massimo 3.000 battute

I testi dovranno aiutare a fornire al lettore il contesto dei fatti, ma non devono contenere analisi o giudizi di parte. La redazione svolge un compito esclusivamente tecnico di revisione dei testi in termini di forma, stile e impaginazione, e fa ciò senza mai intervenire sul significato dei contenuti veri e propri.

Diritto d'autore
I diritti d'autore delle immagini restano di totale proprietà del fotografo. All'editore è però concesso e riconosciuto il diritto di pubblicazione.

Next